Palermo, Capitale Italiana del Volontariato 2025, ha dato il via a un anno di celebrazioni con un evento straordinario. Lo scorso 24 marzo, il Teatro Politeama Garibaldi ha ospitato la cerimonia inaugurale del XIX Concorso Tricolore Vivo, un’iniziativa che mira a rafforzare la consapevolezza e il rispetto per i valori costituzionali e per l’unità del Paese. L’evento si è svolto simbolicamente durante la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
La cerimonia ha visto la partecipazione di autorità locali e di numerose personalità istituzionali. Tra i rappresentanti delle diverse realtà, anche il Comune di Riesi, con gli interventi del Vicesindaco Daniela Pasqualetto e l’Assessore al Turismo Giuseppe Ievolella. Insieme a loro, hanno preso parte gli studenti dell’Istituto Carlo Maria Carafa di Riesi, scuola capofila del progetto educativo “Tricolore Vivo”, accompagnati dalle docenti dell’Istituto Carlo Prof.ssa Carmen Sessa, Prof.ssa Anna Lo Bue e Prof.ssa Valeria di Cristina. Il progetto, che ha come obiettivo la promozione della memoria storica e dei valori civici, è stato supportato dalla Dirigente Scolastica Adriana Quattrocchi e coordinato dalla referente di Educazione Civica Prof.ssa Maria Tina Piazza.
“Un sincero ringraziamento alla Preside, agli insegnanti e agli studenti dell’Istituto Carafa – ha dichiarato la Vicesindaco Pasqualetto con delega alla Pubblica Istruzione – per il loro impegno e la loro partecipazione attiva. Il progetto è un esempio di come le nuove generazioni possano essere protagoniste nel rafforzare il tessuto sociale e culturale della nostra comunità.”
L’iniziativa ha avuto un forte impatto educativo, ponendo l’accento sulla necessità di avvicinare le nuove generazioni al patrimonio storico e culturale della nostra nazione. L’incontro tra i giovani e la storia del Paese è stato visto come un passaggio fondamentale per costruire una cittadinanza consapevole, responsabile e attivamente coinvolta nella vita civica. L’evento ha anche celebrato il ruolo centrale del volontariato, sottolineando come questo sia un motore di cambiamento. Palermo, quale Capitale Italiana del Volontariato, diventa simbolo di una città che guarda al futuro con impegno, speranza e desiderio di costruire una società inclusiva, solidale e propositiva.