“Vota la figlia della mia amica”, come evitare la truffa della ballerina su WhatsApp

Truffa ballerina.jpg "Vota la figlia della mia amica", come evitare la truffa della ballerina su WhatsApp Truffa ballerina.jpg "Vota la figlia della mia amica", come evitare la truffa della ballerina su WhatsApp

Negli ultimi giorni, una nuova truffa sta circolando su WhatsApp, sfruttando la fiducia degli utenti per sottrarre loro dati personali e il controllo del proprio account. Il messaggio, apparentemente innocuo, invita a votare per una giovane ballerina, Federica, per farle vincere una borsa di studio. La richiesta arriva da un contatto fidato, come un amico o un familiare, rendendo il raggiro ancora più credibile.

Il testo del messaggio recita: “Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica. Basta un click per farle vincere il concorso. Il premio è una borsa di studio gratuita per tutto l’anno, è davvero importante per lei. Grazie mille!”. Tuttavia, cliccando sul link, gli utenti vengono reindirizzati a una pagina fraudolenta che richiede il login o l’inserimento di un codice ricevuto via SMS. Seguendo queste istruzioni, i truffatori ottengono l’accesso all’account WhatsApp della vittima, bloccandone l’accesso e utilizzandolo per diffondere ulteriormente la truffa.

Questo tipo di frode, noto come smishing, è una forma di phishing che utilizza SMS o app di messaggistica per raccogliere informazioni personali e credenziali di accesso. La Polizia Postale ha confermato che gli hacker sfruttano questa tecnica per ampliare rapidamente il raggio d’azione della truffa, trasformandola in una catena di Sant’Antonio digitale.

“Stanotte ho ricevuto un messaggio su WhatsApp che mi ha subito insospettito, e voglio avvisare tutti i miei contatti e concittadini per evitare che qualcuno ci caschi – dichiara il consigliere comunale di Caltanissetta, Armando Turturici – Il messaggio arriva da un contatto conosciuto e contiene l’immagine di una bambina molto graziosa, con la richiesta di cliccare su un link per votarla e farle vincere una borsa di studio per un anno di istruzione gratuita. È tutto finto. Si tratta di una truffa, già segnalata in altre parti d’Italia e che ora sta girando anche in diverse chat nissene.”

Per proteggersi, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Non cliccare su link sospetti, anche se provengono da contatti fidati.
  • Verificare la veridicità del messaggio contattando direttamente il mittente.
  • Non fornire codici ricevuti via SMS o dati sensibili.
  • Attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp per aumentare la sicurezza dell’account.
  • Segnalare e bloccare i contatti sospetti tramite l’app.
PUBBLICITÁ