Vinitaly 2025, SOStain Sicilia a Verona con “Sostenibilità: l’Isola che c’è”

SOStain Sicilia Vinitaly 2025, SOStain Sicilia a Verona con “Sostenibilità: l’Isola che c’è” SOStain Sicilia Vinitaly 2025, SOStain Sicilia a Verona con “Sostenibilità: l’Isola che c’è”

SOStain Sicilia torna al Vinitaly con un incontro incentrato sui risultati raggiunti e le nuove iniziative in cantiere con i partner O-I, Plasticfree, Amorim Cork Italia e Federazione Apicoltori Italiani. Dal titolo “Sostenibilità: l’isola che c’è”, il dibattito promosso dalla fondazione, quale unione di cantine siciliane impegnate nella sperimentazione di modelli produttivi a tutela dell’ambiente, biodiversità e società, si svolgerà martedì 8 aprile nell’area istituzionale della Regione siciliana, all’interno del Padiglione Sicilia.

Un’occasione per la Fondazione SOStain Sicilia di ripercorrere i risultati raggiunti sul fronte delle certificazioni e in termini di credibilità internazionale, grazie all’inserimento nello studio comparativo Intertek sugli standard di sostenibilità nel mondo promosso dai monopoli scandinavi. 

Alla 57esima edizione della prestigiosa fiera del vino saranno, inoltre, presentate le nuove iniziative già in cantiere al fine di rendere ancora più alte le performance di sostenibilità, come la fase 2 del progetto “Bottiglia 100% Sicilia” per un ulteriore alleggerimento del contenitore in vetro prodotto da O-I per SOStain, e il progetto per il “Ripopolamento dell’Ape Nera sicula”, che si svilupperà nelle tenute delle cantine certificate. Attenzione sarà anche riposta sul progetto di riciclo dei tappi in partnership con Amorim Cork Italia e sulle attività di sensibilizzazione per combattere l’inquinamento da plastica portate avanti con Plasticfree ODV. 

Interverranno Giuseppe Bursi, vicepresidente della Fondazione SOStain Sicilia, Antonio Rallo, presidente del Consorzio di Tutela dei Vini Sicilia DOC, Lucrezia Lamastra, coordinatrice del comitato tecnico scientifico di SOStain, Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori Italiani, Carlos Manuel Veloso dos Santos, AD di Amorim Cork Italia, ed Ernesto Ghigna, European wine marketing manager di O-I. In qualità di moderatore, la giornalista di Cook-Corriere della Sera Alessandra Dal Monte. 

PUBBLICITÁ