Settimana Santa Sancataldese, nuove generazioni alla scoperta dei riti pasquali

Settimana Santa Sancataldese, nuove generazioni alla scoperta dei riti pasquali Settimana Santa Sancataldese, nuove generazioni alla scoperta dei riti pasquali

Non cessa l’impegno dell’Associazione Culturale Giuseppe Amico Medico per la promozione e la valorizzazione dei Misteri del Venerdì Santo (le Vare) e dei Sanpaoloni della Domenica di Pasqua e nel tramandare, in particolare alle nuove generazioni, le più antiche tradizioni.

Anche in questa Settimana Santa 2025 non mancheranno gli incontri con i tanti studenti delle scuole cittadine finalizzati a trasmettere notizie, memorie, testimonianze legate alla nostra festa più bella. Come quello di ieri, in cui le terze classi del plesso Balsamo accompagnate dagli insegnati Claudia Sorrentino, Stefania Ferrara, Giuseppina Ingrao, Grazia Pilato e Giuseppe Lauria, hanno affollato la sede di via Amico per ammirare, con occhi colmi di meraviglia, i giganti sancataldesi. Tanta la curiosità e tantissime le domande poste dai piccoli e interessati ospiti a Claudio Arcarese, presidente dell’associazione, che li ha accolti spiegando loro l’origine dei Sanpaoloni, la storia e la tradizione della Domenica di Pasqua e donando loro copia del suo libro “San Cataldo. La Città della Scinnenza e dei Sanpaoloni”.

Settimana Santa Sancataldese, nuove generazioni alla scoperta dei riti pasquali

Tante le domande anche sul libro “San Cataldo. Il Casale, la Baronia, la Città” su cui gli insegnanti hanno fatto lavorare gli alunni nel corso dell’anno scolastico per far conoscere la città con i suoi monumenti e la sua storia.

Presente all’incontro anche il socio Michele Falzone che nei giorni 7 e 9 aprile è stato l’artefice di due matinée, presso l’Auditorium Gaetano Saporito, con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Statale Balsamo, per la proiezione del suo ultimo docufilm “Le Vie della Passione” sulla Settimana Santa sancataldese suscitando nei giovanissimi spettatori tanta curiosità ed emozione.

Sempre ieri, visitatori provenienti da Gela hanno invece visitato i Misteri siti nei locali di Piazza della Repubblica. Da domenica 13 aprile studenti e visitatori potranno ammirare i Sanpaoloni presso i locali della sala Conferenza della Banca di Credito Cooperativo G. Toniolo e San Michele in piazza Crispi dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle ore 20:00, mentre, nel pomeriggio della Domenica di Pasqua, in occasione della manifestazione pasquale “’U ‘Ncuntru di li Sampauluna” con il Cristo Risorto saranno visitabili anche i Misteri (le Vare) di piazza della Repubblica.

PUBBLICITÁ