L’Amministrazione comunale di Caltanissetta e il mondo della scuola uniscono le forze per promuovere il concorso “Memorie e Mestieri: La Real Maestranza nel Cuore di Caltanissetta”, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie. L’iniziativa mira a sensibilizzare le nuove generazioni sulla storica tradizione della Real Maestranza, elemento identitario della Settimana Santa nissena.
Mercoledì 2 aprile, nella Biblioteca di Giunta di Palazzo del Carmine, si è svolto un incontro tra l’Amministrazione comunale e i rappresentanti delle scuole locali. Presenti gli assessori Vincenzo Lo Muto (Pubblica Istruzione), Pier Paolo Olivo (Identità Nissena) e Francesca Petrantoni (Settimana Santa), il dirigente dell’Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna – Ufficio V dell’USR Sicilia, Marcello Li Vigni, la funzionaria Patrizia Saporito e i referenti scolastici.
Durante la riunione, è stata condivisa la necessità di integrare nelle attività didattiche momenti dedicati alla storia e ai valori della Real Maestranza, affinché gli studenti possano partecipare al concorso con maggiore consapevolezza.
Il concorso si articola in diverse modalità di partecipazione:
- Disegno per gli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie.
- Video o fotografia per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Gli elaborati potranno essere presentati fino al 16 maggio 2025 attraverso il form online ufficiale.
L’evento del Mercoledì Santo, momento cardine della Settimana Santa nissena, sarà un’importante fonte di ispirazione per i partecipanti, che potranno osservare da vicino le dieci categorie artigianali che ogni anno sfilano per le vie della città.
L’assessore Vincenzo Lo Muto ha evidenziato il valore educativo del concorso: “Non è solo una competizione, ma un’opportunità per i nostri ragazzi di riscoprire le radici della nostra identità e la storia della Real Maestranza. Auspico che possano comprendere il significato dei mestieri tradizionali e tramandarne la memoria”.
Sulla stessa linea, l’assessore Pier Paolo Olivo ha sottolineato il ruolo della Real Maestranza come ponte tra passato e futuro: “Voglio ringraziare il Provveditore agli Studi, la funzionaria dell’USR e tutto il corpo docente per il loro impegno. La storia non si osserva soltanto… si tramanda”.
Infine, l’assessore Francesca Petrantoni ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa: “La Settimana Santa è un momento di profonda emozione per la nostra comunità. Il confronto con le scuole è stato proficuo e ha gettato le basi per trasmettere ai giovani l’amore per la nostra città”.