San Giuseppe e la Festa del Papà: origini, tradizioni e celebrazioni nel mondo

cq5dam.thumbnail.cropped.750.422 San Giuseppe e la Festa del Papà: origini, tradizioni e celebrazioni nel mondo cq5dam.thumbnail.cropped.750.422 San Giuseppe e la Festa del Papà: origini, tradizioni e celebrazioni nel mondo

Il 19 marzo si celebra la Festa di San Giuseppe, una ricorrenza profondamente radicata nella tradizione italiana e non solo. Oltre ad avere una forte connotazione religiosa, questa data è anche il giorno in cui, in diversi Paesi, si rende omaggio ai padri. Ma perché proprio San Giuseppe è stato associato alla paternità? E come viene celebrata questa festa nel mondo?

Chi era San Giuseppe?

Guido Reni Saint Joseph and the Christ Child Google Art Project San Giuseppe e la Festa del Papà: origini, tradizioni e celebrazioni nel mondo

San Giuseppe è una figura centrale nella tradizione cristiana, noto per il suo ruolo di padre putativo di Gesù e per essere considerato un modello di dedizione e laboriosità. Nei Vangeli la sua presenza è discreta, ma il suo ruolo nella storia religiosa è significativo: viene descritto come un uomo giusto e lavoratore, motivo per cui nel tempo è stato associato alla paternità e al mondo del lavoro. La sua figura è così radicata nella cultura che il 19 marzo, giorno a lui dedicato, è diventato in molti Paesi anche la Festa del Papà.

Nella tradizione cattolica, San Giuseppe è il patrono dei lavoratori, dei falegnami e, più in generale, di chi si guadagna da vivere con il proprio mestiere. Inoltre, viene considerato il protettore delle famiglie e di chi si trova in situazioni difficili, un ruolo che ha contribuito a rafforzarne l’importanza nel corso dei secoli.

Come si festeggia in Italia e nel mondo?

In Italia e in altri Paesi cattolici, la Festa del Papà si celebra il 19 marzo, mentre in molte altre nazioni – come Stati Uniti, Regno Unito e Francia – cade la terza domenica di giugno. Quest’ultima data fu scelta nel 1910 negli USA su iniziativa di Sonora Smart Dodd, figlia di un veterano di guerra, per rendere omaggio ai padri.

Le tradizioni variano da Paese a Paese. In Italia, la Festa di San Giuseppe unisce devozione e usanze popolari, soprattutto al Sud, dove si preparano le zeppole di San Giuseppe, frittelle ripiene di crema e decorate con un’amarena. Diffusa è anche l’usanza dei falò, che simboleggiano la fine dell’inverno. In Spagna il Día del Padre si celebra con eventi familiari, mentre in Germania il Vatertag coincide con l’Ascensione ed è spesso occasione per escursioni e festeggiamenti tra amici. In Thailandia, invece, cade il 5 dicembre, in onore del defunto re Bhumibol Adulyadej, considerato il padre della nazione.

La Festa di San Giuseppe in Sicilia

IMG 2914 San Giuseppe e la Festa del Papà: origini, tradizioni e celebrazioni nel mondo
© ViU News

In Sicilia, la celebrazione di San Giuseppe è particolarmente sentita. Oltre alle zeppole, un’altra tradizione è quella della minestra di San Giuseppe, un piatto povero a base di legumi e verdure, simbolo di umiltà e di condivisione. Inoltre, in molte città si organizzano processioni e spettacoli folkloristici, come accade a Ribera (Agrigento), dove il santo viene portato in corteo tra canti e balli tradizionali.

A Salemi (Trapani), invece, si tengono le celebri “Cene di San Giuseppe”, grandi banchetti allestiti in onore del santo, con tavolate ricche di pane artistico e pietanze simboliche. Ogni elemento del banchetto ha un significato preciso, e le cene diventano un momento di aggregazione per l’intera comunità.

San Giuseppe è una figura che attraversa secoli di storia, influenzando tradizioni e culture in tutto il mondo. Il 19 marzo non è solo una festa religiosa, ma un’occasione per celebrare il valore della paternità e della famiglia. Che sia con un dolce tipico o con un pensiero speciale per il proprio padre, questa giornata continua a mantenere viva una tradizione che unisce fede, cultura e affetti.

PUBBLICITÁ