Polmonite: un nemico invisibile da sconfiggere

pexels towfiqu barbhuiya 3440682 8395815 Polmonite: un nemico invisibile da sconfiggere pexels towfiqu barbhuiya 3440682 8395815 Polmonite: un nemico invisibile da sconfiggere

Il 12 novembre è la Giornata Mondiale della Polmonite, un’occasione per far luce su una malattia che, purtroppo, continua a mietere vittime in tutto il mondo. La polmonite è un’infezione respiratoria acuta che attacca i polmoni, trasformando sacche d’aria vitali, chiamate alveoli, in un campo di battaglia contro pus e liquidi. Immagina di avere una patologia che ti rende difficile respirare; non è una situazione da poco, giusto? Eppure, questa è la realtà di milioni di persone.

I dati parlano chiaro

La polmonite è la principale causa infettiva di morte nei bambini, e i numeri sono impressionanti: nel 2017, ha causato la morte di 808.694 bambini sotto i cinque anni, rappresentando il 15% di tutti i decessi infantili. Questo colpo devastante si abbatte maggiormente in Asia meridionale e in Africa sub-sahariana, ma nessuna area geografica è immune. Ecco perché è fondamentale parlarne!

È caratterizzata da sintomi spesso comuni ad altre infezioni toraciche, come la bronchite: il più tipico è la tosse, accompagnata o meno da emissione di catarro, a seconda della causa della polmonite. Nei casi più gravi o nei soggetti con patologie preesistenti, si può anche manifestare difficoltà a respirare, che può aumentare anche a riposo.

pexels shvetsa 4226259 Polmonite: un nemico invisibile da sconfiggere

La polmonite è quasi sempre accompagnata da febbre, con brividi, sudorazione e accelerazione del battito cardiaco; il soggetto presenta malessere generalizzato, perdita di appetito e, in alcuni casi, dolori toracici. 

Nella maggior parte dei casi, la polmonite può essere curata a casa con una terapia antibiotica prescritta dal proprio medico, accompagnata dal riposo e dall’assunzione di liquidi. Nel caso di forme più severe o per pazienti particolarmente fragili (per esempio gli anziani o le persone affette da altre patologie) può essere necessario ricorrere al ricovero in ospedale, dove è possibile effettuare trattamenti mirati e monitorare costantemente il paziente.

Azzerare il rischio di contrarre la polmonite è impossibile, ma ci sono alcuni passi semplici che puoi seguire per ridurre le possibilità di ammalarti. Copri bocca e naso quando tossisci o starnutisci, e non dimenticare di lavarti le mani frequentemente. Ricorda: anche il tuo stile di vita conta! Dire addio al fumo e limitare il consumo di alcol possono aiutare a mantenere il tuo sistema immunitario forte e pronto a combattere.

La Giornata Mondiale della Polmonite è un’opportunità per sensibilizzare e riflettere su una malattia che non dovrebbe essere presa alla leggera. Conoscere i sintomi, capire come curarla e adottare misure preventive possono fare la differenza.

PUBBLICITÁ