Oggi, a Enna, è stato presentato il nuovo movimento politico regionale “Grande Sicilia”, fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Questo progetto mira a unire diverse anime politiche sotto il segno del civismo, dell’autonomia e della democrazia. Il logo del movimento, che richiama quello del Movimento per l’Autonomia (Mpa), include la dicitura “civici, autonomisti, democratici”. Durante la presentazione, Lombardo ha sottolineato l’importanza di costruire un progetto forte di rinnovamento e di formare una nuova classe dirigente per guidare il futuro della Sicilia.
Lagalla, sindaco di Palermo, ha ribadito che il movimento non vuole essere rivoluzionario, ma critico e consapevole, con l’obiettivo di contribuire a un rinnovamento progressivo della politica siciliana. Miccichè, invece, ha espresso gratitudine per aver continuato a credere nella politica anche nei momenti difficili.
Grande Sicilia si prepara ora a raccogliere consensi e adesioni in vista delle prossime elezioni provinciali di secondo livello, con l’intento di portare una nuova visione della politica regionale, fondata su partecipazione, autonomia e competenza. Un progetto ambizioso che promette di essere un interlocutore serio e responsabile per i siciliani, pur mantenendo la propria fedeltà al centrodestra.