Missione dei sindaci del nisseno a Enna per sbloccare l’erogazione dell’acqua

ancipa Missione dei sindaci del nisseno a Enna per sbloccare l’erogazione dell’acqua ancipa Missione dei sindaci del nisseno a Enna per sbloccare l’erogazione dell’acqua
Diga Ancipa

Oggi, di fronte alla grave situazione di incertezza riguardo la riapertura della diga Ancipa e la ripresa dell’erogazione idrica per i comuni di Caltanissetta e San Cataldo, il sindaco del capoluogo nisseno, Walter Tesauro, insieme ad alcuni componenti della giunta comunale, al sindaco di San Cataldo, Gioacchino Comparato, e al deputato regionale Michele Mancuso, si è recato a Enna per un incontro urgente con il Prefetto, Maria Carolina Ippolito.

Emergenza idrica missione a Enna Missione dei sindaci del nisseno a Enna per sbloccare l’erogazione dell’acqua

La missione aveva un obiettivo chiaro e imprescindibile: sollecitare con determinazione l’immediata riapertura della diga e il ripristino della fornitura idrica verso i due comuni nisseni, che da giorni stanno vivendo una condizione di emergenza drammatica.

L’incontro ha sortito il risultato sperato. Grazie anche al costante intervento del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che ha seguito con attenzione e partecipazione l’intera vicenda, è stato possibile superare l’impasse causato dall’azione di forza ingiustificabile dei rappresentanti istituzionali dei comuni ennesi. L’occupazione della diga Ancipa e il conseguente blocco dell’erogazione idrica verso Caltanissetta e San Cataldo avevano infatti portato oltre 80.000 cittadini a essere privati di un bene primario come l’acqua, aggravando una situazione già complessa.

“Abbiamo lavorato con determinazione per difendere i diritti dei nostri concittadini – ha dichiarato il sindaco Walter Tesauro al termine dell’incontro –. Ringraziamo il Prefetto Maria Carolina Ippolito per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nel comprendere la gravità della situazione e nel favorire una soluzione immediata. Un sentito ringraziamento va anche al Presidente della Regione, Renato Schifani, per il supporto costante e per l’impegno personale profuso in questa vicenda”.

L’amministrazione Tesauro, in stretta collaborazione con le altre istituzioni coinvolte, ha dimostrato ancora una volta di essere in prima linea nel tutelare i diritti essenziali della propria comunità. “Questa è una vittoria per tutta la comunità nissena – ha aggiunto il sindaco Tesauro – ma soprattutto è il risultato di un lavoro di squadra fatto con serietà, impegno e concretezza. Non ci siamo mai arresi e continueremo a batterci per garantire servizi essenziali ai nostri cittadini”.

L’erogazione idrica verso i comuni di Caltanissetta e San Cataldo riprenderà come da calendario che verrà pubblicato a breve da Caltaqua, ponendo fine a giorni di disagi insostenibili per la popolazione.

Il deputato Michele Mancuso, esprime grande soddisfazione per questa svolta, che pone fine a quella che definisce “due giorni di follia istituzionale”. “È stato un momento estremamente delicato per la comunità, ma grazie al lavoro congiunto e alla determinazione di tutti, si è riusciti a ripristinare un servizio essenziale per i cittadini”, ha dichiarato.

Il deputato regionale ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono impegnati senza sosta per risolvere la crisi idrica. “Un ringraziamento particolare va al Prefetto, al Presidente della Regione Renato Schifani e al Dirigente Salvatore Cocina, che hanno dimostrato grande responsabilità e senso istituzionale”.

Mancuso ha inoltre sottolineato la vicinanza e la solidarietà “a tutte le comunità colpite”,  ribadendo che “solo attraverso la collaborazione e la solidarietà tra le istituzioni si potranno affrontare efficacemente sia le emergenze sia le sfide a lungo termine legate alla gestione delle risorse idriche”.

Soddisfazione arriva anche dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani: «Accolgo con soddisfazione i risultati dell’incontro sull’emergenza idrica che si è tenuto alla prefettura di Enna. L’aumento delle riserve della diga Ancipa, triplicate in pochi giorni, garantisce continuità di approvvigionamento per i Comuni dell’Ennese e acqua di soccorso per Caltanissetta e San Cataldo. Grazie alla collaborazione tra enti e all’attivazione dei nuovi pozzi di Butera, sarà possibile assicurare una distribuzione equa e sostenibile senza compromettere le risorse del bacino. La Regione continuerà a lavorare per soluzioni stabili e durature».

«La nostra priorità – prosegue – è sempre stata la tutela delle comunità colpite, attraverso interventi tempestivi e strategici. Sono grato alla Cabina di regia, coordinata da Salvo Cocina, e a tutti i soggetti coinvolti per l’impegno profuso nella gestione di questa delicata situazione. Un ringraziamento particolare al prefetto di Enna, con la quale in questi giorni siamo stati spesso in contatto, per l’importante attività di mediazione svolta».

PUBBLICITÁ