MEdoc, l’Ais Sicilia apre i battenti della terza edizione 

ME doc MEdoc, l’Ais Sicilia apre i battenti della terza edizione  ME doc MEdoc, l’Ais Sicilia apre i battenti della terza edizione 

Ai nastri di partenza la terza edizione di MEdoc, rassegna delle eccellenze vitivinicole di areali tra gli unici al mondo, che con la propria forte identità e autenticità stanno trovando rilevante risonanza nel panorama vinicolo sia nazionale sia internazionale.

Domani e dopodomani, sarà la Sala Consulta della Camera di Commercio di Messina ad ospitare l’edizione 2025 di una manifestazione che lo scorso anno registro una notevole affluenza di pubblico, rivolgendo l’attenzione sull’incantevole territorio della provincia di Messina attraverso la valorizzazione delle sue tre denominazioni di origine Malvasia delle LipariMamertino e Faro.

Un evento che, avente come missione la promozione territoriale, vede alla guida della macchina organizzativa l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia. A partecipare all’iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Messina, anche il GAL Taormina Peloritani Terre dei Miti e della Bellezza e le istituzioni dei Consorzi di Tutela delle tre denominazioni.

«Per il terzo anno MEdoc si rivela realtà ormai consolidata – afferma Gioele Micaliresponsabile regionale eventi Ais Sicilia. Una manifestazione a cui le aziende del territorio messinese guardano con estremo interesse. Siamo riusciti ancora una volta a mettere su un grande contenitore culturale dove l’attenzione enologica sul territorio delle tre DOC ritorna ad essere centrale attraverso tanti momenti di approfondimento in ottica di un’essenziale crescita in termini di importanza valoriale di questo grande areale geografico”.

MEdoc MEdoc, l’Ais Sicilia apre i battenti della terza edizione 

Un talk show d’apertura dal titolo “La viticoltura eroica a Messina: viaggio tra le colline peloritane della DOC Faro, della DOC Mamertino e dell’arcipelago delle isole Eolie, accenderò riflettori su storia, ampelografia e ricchezza potenziale di questi territori, ancora non del tutto scoperti, oltre a sfide e ad obiettivi futuri per queste tre denominazioni. Momenti tematici tra convegni, masterclass, banchi d’assaggio con aziende del comprensorio e un contest tecnico dei soci degustatori ufficiali che premierà i vini in concorso, arricchiranno il programma di Medoc.

«Il concorso enologico di MEdoc ha una duplice funzione – sostiene Luigi Salvocoordinatore del panel dei giudici enologici del contest – far crescere il gruppo dei degustatori ufficiali di Ais Sicilia in un confronto sui vini delle denominazioni messinesi e verificare lo sviluppo sostanziale del comparto enologico dell’areale, comunicando la crescente qualità di questi territori straordinari».

L’edizione 2025 porta con sé una grande novità: la cena tematica mirata a valorizzazione i prodotti enogastronomici del territorio presso il ristorante “La Corte dei Mari” di Messina. 

PUBBLICITÁ