pexels pixabay 33783 1625738119 scaled 1 L’olio siciliano brilla al Premio Ercole Olivario: undici aziende in gara pexels pixabay 33783 1625738119 scaled 1 L’olio siciliano brilla al Premio Ercole Olivario: undici aziende in gara

L’olio siciliano brilla al Premio Ercole Olivario: undici aziende in gara

La Sicilia si conferma terra d’eccellenza nella produzione di olio d’oliva, conquistando un posto di rilievo al prestigioso Premio Ercole Olivario 2025, il concorso istituzionale dedicato ai migliori extravergini italiani. Per la prima volta, grazie a un accordo tra Unioncamere Sicilia e la Camera di commercio del Sud Est Sicilia, è stato istituito il Premio Ercole Olivario Regione Sicilia, un riconoscimento dedicato alla valorizzazione dell’olio siciliano di altissima qualità.

La selezione degli oli siciliani si è svolta lo scorso 26 febbraio, presso la sala panel della Camera di commercio di Ragusa, sotto la supervisione del capo panel Giuseppe Cicero.

A questa prima edizione regionale hanno partecipato sedici aziende, delle quali undici si sono aggiudicate il titolo, ottenendo così l’accesso alla fase nazionale del concorso.

assaggio olio 1 L’olio siciliano brilla al Premio Ercole Olivario: undici aziende in gara

Le undici aziende siciliane vincitrici della selezione regionale concorreranno ora con altre 109 imprese italiane, in lizza per uno dei dodici premi nazionali. Il concorso si divide nelle categorie DOP/IGP e Extravergine, valutando le tipologie di fruttato leggero, medio e intenso. La fase decisiva della competizione avrà luogo dal 14 al 17 aprile a Perugia, con una giuria composta da sedici esperti, che decreterà i migliori oli italiani.

La cerimonia regionale del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025 si terrà il 4 aprile alle ore 9:30, presso l’auditorium “Cartia” della Camera di commercio del Sud Est Sicilia a Ragusa.
L’evento, dal titolo “Tradizione e innovazione: la valorizzazione della cultura dell’olio”, sarà aperto da figure istituzionali di spicco, tra cui Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, Antonino Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, e Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell’Umbria e del comitato di coordinamento del Premio nazionale Ercole Olivario.

Dopo gli interventi istituzionali, alle 11:00 saranno premiate le aziende siciliane che hanno ottenuto risultati eccellenti nelle edizioni precedenti e verranno consegnati i premi “La goccia d’Ercole”, dedicati alle piccole produzioni e alle migliori olive da tavola. Seguirà un approfondimento tecnico a cura di Giuseppe Cicero, che illustrerà le caratteristiche degli oli premiati in questa edizione. La cerimonia si concluderà con la premiazione ufficiale delle aziende vincitrici.

Alle 12:30, nella Sala Borsa della Camera di commercio, sarà possibile degustare gli oli vincitori, offrendo agli ospiti un’esperienza sensoriale unica.

La Sicilia vanta una tradizione olivicola di prim’ordine, con 455 aziende attive nella produzione di olio d’oliva, che impiegano complessivamente 924 lavoratori. Tra questi, 152 sono componenti delle famiglie proprietarie delle aziende, un dato che evidenzia il forte legame tra il territorio e la produzione dell’“oro verde”, elemento cardine dell’economia e della cultura siciliana.

PUBBLICITÁ