Palermo ospita oggi, 11 aprile 2025, un evento di grande rilevanza per la memoria storica e civile. L’ANPI Sicilia, insieme ad ARCI e CGIL, organizza un dibattito presso l’Ecomuseo del Mare, in via Messina Marine 14, con l’obiettivo di riflettere su un periodo cruciale della storia italiana: “Le Stragi e la Destra”. L’incontro inizierà alle ore 17:00 e si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia impegnata nella memoria attiva e nella difesa della Costituzione, pone l’accento sulle stragi politiche che hanno minato la democrazia italiana nata dalla Resistenza. Questo dibattito approfondisce una lunga stagione di strategie occulte e neofasciste, volte a mutare la natura stessa della nostra democrazia. Tra i relatori: Stefania Limiti, giornalista e scrittrice, Paolo Mondani, giornalista di Report, Andrea Speranzoni, avvocato delle vittime della strage di Bologna e Roberto Scarpinato, senatore della Repubblica.
L’evento sarà coordinato da Armando Sorrentino, vicepresidente ANPI Palermo, con la partecipazione di Mario Ridulfo, segretario CGIL Palermo, e Fausto Melluso, presidente ARCI Palermo.Oltre al dibattito, il programma dell’iniziativa include momenti dedicati alla memoria e alla cultura, tra cui le letture dell’attrice Elena Pistillo e la proiezione di un video commemorativo sulla strage di Bologna del 2 agosto 1980.
Ottavio Terranova, coordinatore regionale dell’ANPI Sicilia, evidenzia la necessità di una nuova Resistenza, fondata sull’intelligenza collettiva e sulla determinazione delle coscienze libere e antifasciste: “Dobbiamo contrastare una deriva sociale e politica che cerca di riportare indietro le lancette della storia e che apre alla guerra come soluzione alle crisi economiche causate dal liberismo selvaggio” – dichiara Terranova. Questa iniziativa fa parte di un ampio programma di attività che culmineranno in un 25 aprile particolarmente significativo. Quest’anno, infatti, la celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione coincide con una crisi mondiale che mette in pericolo il bene fondamentale della Pace.Con questa iniziativa, ANPI Sicilia rinnova il suo impegno per la difesa dei valori democratici e invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente per costruire un futuro di giustizia e libertà.