Trend in crescita per l’export dei bianchi Dop siciliani che nel 2024 registra un ulteriore 8,9% rispetto al 2023 quando le esportazioni registrarono un +7,8% rispetto all’anno precedente. Un dato di notevole importanza che emerge dall’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino – Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit.
“Il supporto alle realtà del comparto vitivinicolo in Sicilia che si trovano oggi ad operare in uno scenario globale complesso e incerto continua ad essere un impegno per UniCredit – sottolinea Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia di UniCredit – Un sostegno a 360° ad una filiera da sempre portavoce del Made in Sicily nel mondo e che si concretizza attraverso credito, consulenza, supporto nelle sfide dell’export e delle due transizioni, digitale e sostenibile”.
Sicilia en Primeur nasce nel 2003 come anteprima internazionale dell’ultima annata al fine di far conoscere le innumerevoli sfaccettature del vino siciliano, attraverso degustazioni e incontri con i produttori, sia i luoghi e la cultura che compongono la tradizione enologica siciliana, attraverso enotour in diverse aree dell’isola. Scegliendo tra 10 itinerari differenti, i professionisti della stampa viaggiano alla scoperta delle aziende vinicole e del territorio, mentre, il vino diviene una chiave di lettura esclusiva per comprendere la straordinaria varietà e biodiversità dell’Isola ed il suo patrimonio storico-culturale, insieme alla storia dei produttori e delle aziende vitivinicole.

Un format, in programma dal 6 al 10 maggio a Modica, si articola in enotour rivolti alla stampa e visita alle aziende vitivinicole partecipanti ed i territori di produzione, degustazioni tecniche e talk su temi di attualità, un convegno. Infine, momenti d’incontro con produttori e di degustazioni in postazioni aziendali.
“La cultura del vino in Sicilia è una storia millenaria che guarda al futuro, nonchè pay-off di Sicilia en Primeur 2025 – commenta Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia – Il vino siciliano è uno dei simboli della cultura mediterranea e della quale la Sicilia è massima espressione. Il vino non è solo un prodotto agricolo o commerciale né semplicemente una bevanda quanto un elemento essenziale della cultura universale che attraversa secoli e civiltà. La sfida alla quale Assovini Sicilia è chiamata a rispondere e dare il suo contributo – continua – è anche quella di tutelare il valore culturale del vino contro dinamiche internazionali restrittive e una cultura che criminalizza quello che è un prodotto culturale, promuovendolo come espressione di civiltà, conoscenza, bellezza e tradizione”.