La Compagnia Nazionale di Danza Storica torna a Catania per XXVI Gran Ballo del Gattopardo

Gran Ballo Gattopardo La Compagnia Nazionale di Danza Storica torna a Catania per XXVI Gran Ballo del Gattopardo Gran Ballo Gattopardo La Compagnia Nazionale di Danza Storica torna a Catania per XXVI Gran Ballo del Gattopardo

Circa 100 danzatori in costume dell’800, pronti a danzare il celebre repertorio coreografico del Gattopardo nel prestigioso Foyer del Teatro Massimo Bellini di Catania. Tutto pronto per la XXVI edizione del Gran Ballo del Gattopardo, organizzato dalla Compagnia Nazionale di Danza Storia, diretta da Nino Graziano Luca. Provenienti da diverse città italiane e alcune capitali europee, i danzatori si esibiranno secondo le coreografie proprie del film che negli anni ’60, diretto da Luchino Visconti, nonché quelle ideate da Nino Graziano Luca sulle note della Colonna Sonora di Nino Rota.

Ad aprire, questo sabato (5 aprile) il Gran Ballo del Gattopardo, l’Orchestra del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania diretta dal M. Giovanni Anastasio suonando dal vivo il Valzer dal Gattopardo, la Mazurka dal Gattopardo, la Controdanza dal Gattopardo sulle cui note danzeranno i 100 danzatori in contemporanea. 

Tra le altre danze internazionali famose nel periodo di riferimento della narrazione gattopardesca, il Carnet de Bal prevede: Quadriglia Francese e Quadriglia Anna Bolena, Vienna Bonbon, Galop dal Gattopardo, Polka dal Gattopardo, Le Baccanti, Orpheus Quadrille, Vita d’Artista, Duke of Kent’s Waltz, Questa o Quella, Radetzky March. Nel corso dell’evento verranno, inoltre, consegnati i Premi Cultura, indetti dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica.

La Compagnia Nazionale di Danza Storica torna per la terza volta al Teatro Massimo di Catania dopo aver girato due film Disney, “Rosaline” diretto da Karen Maine e “I Leoni di Sicilia” diretto da Paolo Genovese, ed un musical di produzione Hollywoodiana “Death do us part” diretto da Abigail Ory e David Chavez. Tra le varie iniziative e numerose partecipazioni, la Compagnia ha inoltre portato in scena gli eventi per il Lancio Mondiale della seconda e terza stagione di “Bridgerton” per Netflix, tutti con coreografie a firma Nino Graziano Luca. 

“Il romanzo Il Gattopardo, scritto da Tomasi di Lampedusa e la sua trasposizione cinematografica diretta da Luchino Visconti, accompagnano la mia vita da quando ero adolescente – dichiara Nino Graziano Luca – Ma fu tra i diciannove e i vent’anni, quando iniziai ad occuparmi seriamente di danza storica, di ricerca dei manuali di ballo scritti dai maestri del tempo, che Il Gattopardo fu centrale anche per la mia vita professionale, ideando uno spettacolo ad esso ispirato, nonché il celeberrimo Gran Ballo del Gattopardo organizzato nella mia città che adoro: Catania. Si tratta – continua – di un evento che in questi anni ha coinvolto partecipanti da numerosissime città al mondo, da me coinvolte al fine di promuovere l’immagine di una Sicilia che a me ha sempre affascinato. Ogni singolo momento di questo allestimento – conclude – è contraddistinto dalla cura dei particolari, dall’eleganza, dal divertimento e dal rispetto filologico di dettagli che fanno la differenza. E forse anche per questo la Compagnia Nazionale di Danza Storica da me diretta è universalmente riconosciuta come la Compagnia del Gattopardo e I Leoni di Sicilia”.

PUBBLICITÁ