“Guerra Santa”, la mostra di Alberto Antonio Foresta. Quando l’arte diventa Resistenza

"Guerra Santa", la mostra di Alberto Antonio Foresta. Quando l'arte diventa Resistenza "Guerra Santa", la mostra di Alberto Antonio Foresta. Quando l'arte diventa Resistenza

Dal 9 all’11 maggio 2024, l’Officina degli Artisti a Caltanissetta ospiterà la mostra evento “Guerra Santa” di Alberto Antonio Foresta, curata da Manfredi Spagnoli e Noemi Ballacchino. Un appuntamento imperdibile per chi cerca nell’arte non solo bellezza, ma anche riflessione. Foresta, con il suo inconfondibile linguaggio visivo, affronta un tema di straordinaria rilevanza: la guerra santa, vista come metafora del contrasto tra sacro e profano, ma anche come realtà dolorosa e tangibile. I 76 anni di conflitto israelo-palestinese, diventano il nucleo narrativo delle opere esposte, uno scenario di oppressione, resistenza e resilienza che l’artista traduce in immagini potentemente evocative.

WhatsApp Image 2025 03 27 at 6.19.59 PM "Guerra Santa", la mostra di Alberto Antonio Foresta. Quando l'arte diventa Resistenza
L’artista Alberto Antonio Foresta

A dare ulteriore profondità al significato della mostra, le parole dello stesso Alberto Antonio Foresta a ViU News:  “Questa per me è una mostra necessaria, credo non sia più il tempo della speranza, ma è tempo di reagire, di indignarsi e opporsi alle atrocità della nostra storia. Questa è una mostra pensata su una narrazione a più livelli, emotivo – visivo – ideologico. Saranno presenti opere ideate con linguaggi diversi (video arte, installazioni ecc.) e inoltre sarà presente un’opera, di cui non posso svelare il contenuto, che porterà la mostra su una dimensione differente dal solito. Siamo tutti colpevoli se non ci inorridiamo dei crimini della guerra, siamo colpevoli quando non abbiamo memoria del passato e del presente.”

L’autore, non dimentica però la censura subita a dicembre, da parte dell’amministrazione comunale, al Festival Trame Contemporanee e sottolinea: Questa mostra è il risultato dell’opera “Libera Libera Palestina” (mai realizzata), che volontariamente ho scelto di non portare durante questo evento, perché sono convinto servano immagini più forti, più vere e meno metaforiche per raccontare questa epoca in cui l’uomo non riconosce più l’uomo.

Alberto Antonio Foresta in mostra con "Guerra Santa": "E' il momento di indignarsi e opporsi alle atrocità della nostra storia"
La locandina della mostra “Guerra Santa”

Le opere in mostra dialogano con il visitatore, raccontando storie di perdita, lotta e speranza. Simboli sacri spezzati e ricomposti emergono come emblemi della capacità umana di trasformare il dolore in forza. È un viaggio attraverso la brutalità del presente, ma anche un invito a immaginare un futuro diverso. Un’esperienza che supera le narrazioni convenzionali, offrendo una prospettiva intima e universale sul significato di giustizia e pace.

La mostra sarà inaugurata venerdì 9 maggio alle ore 18:30, con due giornate successive di apertura il 10 e 11 maggio, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:30 fino a tarda sera.

PUBBLICITÁ