Giornata internazionale della donna, Ugl: “La parità di genere non sia solo propaganda”

Alario Andrea Giornata internazionale della donna, Ugl: "La parità di genere non sia solo propaganda" Alario Andrea Giornata internazionale della donna, Ugl: "La parità di genere non sia solo propaganda"

In occasione della Giornata internazionale della donna, il segretario confederale Ugl, Andrea Alario, richiama l’attenzione sulla necessità di un impegno concreto per il rispetto e la tutela delle donne, sia in ambito sociale che lavorativo.

“Mai più vittime di chi avrebbe dovuto solo amarle e rispettarle. Mai più violenze a loro danno. Mai più subalterne nel contesto delle opportunità lavorative”, afferma Alario, evidenziando come la condizione femminile richieda ancora oggi un’attenzione costante e interventi mirati.

Il segretario Ugl sottolinea come i dati sulle violenze e sugli omicidi di donne siano ancora preoccupanti e richiedano una svolta decisa a livello istituzionale e sociale. “La sola cultura delle quote rosa non può bastare”, dichiara, aggiungendo che la parità di genere non deve essere solo un obiettivo propagandistico, ma un punto centrale nei programmi politici e nelle azioni di governo, con effetti concreti su occupazione, redditi e prospettive di vita.

Alario ribadisce l’impegno del sindacato nel garantire il supporto alle lavoratrici e ai lavoratori in ogni ambito. “Non bisogna mai abbassare la guardia. È inaccettabile che ancora oggi si faccia la drammatica conta delle donne uccise tra le mura domestiche o di quelle che subiscono infortuni sul lavoro e atteggiamenti vessatori, spesso vittime di incidenti o condotte discriminatorie”, afferma con fermezza.

Sul fronte locale, il segretario Ugl lancia una proposta alle istituzioni politiche del territorio: la creazione di una consulta comunale che riunisca donne del mondo del lavoro e delle istituzioni per individuare soluzioni efficaci in materia di parità di genere. “Rafforzare gli strumenti per garantire una piena parità di genere è fondamentale”, conclude Alario, auspicando che tale iniziativa possa rappresentare un primo passo verso interventi normativi mirati e incisivi.

PUBBLICITÁ