1200x675 cmsv2 6508e121 5845 55ab 9cae f6529de08cb7 7465512.jpg e1742402478148 Earth Hour, sabato serata organizzata dal WWF alla masseria Mimiani a Marianopoli 1200x675 cmsv2 6508e121 5845 55ab 9cae f6529de08cb7 7465512.jpg e1742402478148 Earth Hour, sabato serata organizzata dal WWF alla masseria Mimiani a Marianopoli

Earth Hour, sabato serata organizzata dal WWF alla masseria Mimiani a Marianopoli

Sabato 22 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’Earth Hour, il movimento globale del WWF che punta a sensibilizzare sulla crisi climatica e sulla tutela degli ecosistemi. A Caltanissetta il WWF Sicilia Centrale, organizza per l’occasione un evento che si terrà presso la storica Masseria Mimiani, in una cornice unica immersa nella natura e nel paesaggio caratteristico dell’entroterra siculo.

Earth Hour Earth Hour, sabato serata organizzata dal WWF alla masseria Mimiani a Marianopoli
La locandina dell’evento.

Il ritrovo è fissato per le ore 18:30 a San Cataldo (CL), da dove i partecipanti si dirigeranno verso la Masseria Mimiani, situata nella suggestiva Zona Speciale di Conservazione “Rupe di Marianopoli”. Il percorso, arricchito dalla bellezza del paesaggio siciliano al tramonto, anticipa l’accoglienza calorosa di Aldina e Luca dell’Azienda Agricola Biologica “Cammarata”. Ad aprire la serata sarà il professor Arcangelo Vullo, esperto di storia locale, con un affascinante racconto sulla “Tenuta del bosco di Mimiani tra mito e storia”. Successivamente, Ennio Bonfanti, presidente del WWF Sicilia Centrale, guiderà i partecipanti alla scoperta delle specie faunistiche protette del territorio. Il tutto sarà accompagnato dalle melodie evocative della cornamusa di Gianluigi Fanzone, che darà vita a un’atmosfera antica e suggestiva. Il momento clou della serata arriverà con lo spegnimento delle luci, in linea con lo spirito dell’Earth Hour. A lume di candela e con il fuoco di un camino a riscaldare l’atmosfera, ci sarà una degustazione di prodotti locali a chilometro zero: formaggi, pane e vino biologici, in perfetta armonia con la filosofia sostenibile dell’evento.

In un impegno concreto per la riduzione dei rifiuti, tutti i partecipanti sono invitati a portare con sé piatti, posate, bicchieri e contenitori riutilizzabili, contribuendo così a un evento totalmente plastic-free. La quota di partecipazione è di 12 euro e i posti sono limitati. È possibile prenotarsi compilando il modulo online o contattando il WWF via WhatsApp (+39 349.5750285) o email.

Earth Hour ha ottenuto riconoscimenti di altissimo valore, tra cui la Medaglia del Presidente della Repubblica, e il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Anche l’ANCI sostiene l’iniziativa, sottolineando l’impegno condiviso per un futuro più luminoso. In tutta Italia, dalle Dolomiti alla Sicilia, saranno 32 gli eventi ufficiali organizzati dal WWF locale, con il coinvolgimento di 99 comuni e l’adesione crescente di altre realtà in queste ore. Dalle ore 20:30, monumenti simbolici come il Colosseo a Roma, la Cupola di San Pietro, Piazza San Marco a Venezia, e il Palazzo Vecchio a Firenze si spegneranno per un’ora.

PUBBLICITÁ