Si è svolto martedì il secondo incontro sul benessere animale rivolto agli alunni e alle alunne delle classi I II e III della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Nino Di Maria”. Ad accogliere e relazionare ai ragazzi, l’assessore al Benessere animale Daniela Gallo, l’assessore alla Pubblica Istruzione Paolo Lauricella, il medico veterinario Antonino Algozino, il Presidente del WWF per la Sicilia Centrale e Coordinatore del Nucleo Guardie ambientali e zoofile di Caltanissetta Ennio Bonfanti, assieme ad altri volontari, e le Forze dell’Ordine: i Carabinieri della sezione di Caltanissetta e Delia, nelle persone del Tenente Ciro Lanna e del Maresciallo Gianpaolo Chiarelli, assieme ai Carabinieri cinofili di Palermo.
Numerosi e interessanti gli argomenti trattati: dalle cinque libertà per la tutela del benessere animale alle leggi contro il maltrattamento; le attività dei volontari del WWF: l’antibracconaggio – con relativa dimostrazione pratica di come i bracconieri catturano in maniera illegale e crudele gli animali attraverso specifiche reti e trappole – il recupero della fauna ferita e la tutela dell’ambiente. E ancora: il rapporto “storico” tra l’arma dei Carabinieri e gli animali, quali sono gli obblighi del proprietario di un animale in caso di trasporto su veicolo; come l’arma interviene a tutela degli animali e come comportarsi in caso si assista ad un abbandono.
L’incontro si è concluso con il tanto atteso intervento dell’Unità cinofila dei Carabinieri, che ha permesso ai ragazzi di comprendere l’importanza della collaborazione tra i Carabinieri e i loro “preziosi aiutanti” a quattro zampe nelle attività di sicurezza e di recupero di persone dispense, droga, esplosivo e armi illecitamente detenute. A chiusura il momento più atteso dai ragazzi: l’incontro in piazz con il dolce e affabile Blade, fedele compagno dell’arma, che ha dato dimostrazione di disciplina ma anche di dolcezza e simpatia.
“Sono profondamente orgogliosa e soddisfatta della buona riuscita di questi incontri, che hanno visto i nostri ragazzi molto partecipativi ed emotivamente coinvolti” – ha dichiarato l’assessore al ramo Daniela Gallo – “L’obiettivo era proprio quello di trasmette loro coinvolgimento sociale ed empatico verso i nostri amici animali e i ragazzi stessi hanno dimostrato grande curiosità e sensibilità al tema. Ringrazio nuovamente per la collaborazione e il loro significativo contributo tutti i relatori, che sono impegnati quotidianamente nel loro tanto importante quanto insostituibile lavoro a favore degli animali e della nostra comunità”.
In occasione dell’incontro è stata allestita, in aula consiliare del Comune, una mostra permanente all’interno della quale sono esposti tutti gli elaborati che hanno prodotto i ragazzi per i laboratori artistico-creativi, realizzati a scuola su invito dell’amministrazione in occasione del primo incontro, dal titolo: “I nostri amici animali: li amiamo, li rispettiamo” per la primaria e “Campagna contro l’abbandono dei cani” per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
“Questi incontri sono stati fortemente voluti dall’Amministrazione al fine di portare avanti, anche e soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, un processo di sensibilizzazione e un cambio di rotta culturale sul tema del benessere animale e della serena e rispettosa convivenza tra uomo e animale. – afferma il sindaco Gianfilippo Bancheri – Un percorso virtuoso che porteremo avanti con forza attraverso l’organizzazione di altri eventi, anche rivolti a tutta la cittadinanza”.