Da “Merry Christmas” a WhatsApp: la storia del primo SMS

Primo sms della storia 2 Da "Merry Christmas" a WhatsApp: la storia del primo SMS Primo sms della storia 2 Da "Merry Christmas" a WhatsApp: la storia del primo SMS

Cosa ci vuole per cambiare il mondo? A volte basta un messaggio. Il 3 dicembre 1992, l’ingegnere britannico Neil Papworth, inviò il primo SMS (Short Message Service) della storia. Il contenuto? Un sobrio e festoso “Merry Christmas”, inviato da un computer a un telefono Orbitel 901. Quell’atto, apparentemente ordinario, segnò l’inizio di una rivoluzione nella comunicazione umana.

Un Natale che ha cambiato la tecnologia

160940886 e5f68b88 37cd 4bb2 b9ca 007dc5456b79 Da "Merry Christmas" a WhatsApp: la storia del primo SMS

Papworth, che all’epoca lavorava per Sema Group Telecoms, aveva solo 22 anni. Il suo messaggio non poteva essere più semplice, ma rappresentava un salto epocale. Prima di allora, nessuno immaginava che un telefono potesse ricevere testo, e figuriamoci scambiarsi messaggi in tempo reale.

Ironia della sorte, il destinatario del messaggio, Richard Jarvis, dirigente della Vodafone, non poteva rispondere. Il telefono usato per ricevere l’SMS non era in grado di inviarne! Solo anni dopo i telefoni cellulari avrebbero avuto questa capacità, rendendo lo strumento una vera icona degli anni ’90.

Curiosità che (forse) non conosci

  • 140 caratteri per dominare il mondo: originariamente, gli SMS erano limitati a 160 caratteri. Questo perché Friedhelm Hillebrand, l’ingegnere che ne sviluppò lo standard, notò che la maggior parte delle frasi di senso compiuto rientrava in quel limite. La stessa idea influenzò anche Twitter molti anni dopo.
  • Costi da capogiro: nei primi anni, inviare un messaggio di testo non era economico. Eppure, nonostante i prezzi, nel 1999 il volume di SMS inviati superò le chiamate vocali.
  • Addio alla tastiera QWERTY: ti ricordi del T9, il sistema di scrittura predittiva? È stato il nostro migliore amico (e nemico) negli anni ’90, quando scrivere un messaggio significava premere più volte i tasti numerici.

Dall’SMS a WhatsApp

pexels cottonbro 7120126 edited Da "Merry Christmas" a WhatsApp: la storia del primo SMS

Quel primo messaggio è stato l’innesco di una rivoluzione. Gli SMS hanno raggiunto il picco intorno al 2012, con 20 miliardi di messaggi inviati ogni giorno. Poi, con l’arrivo di app come WhatsApp e Telegram, l’era dell’SMS è lentamente tramontata. Ma l’eredità resta: senza quel “Merry Christmas” del 1992, forse oggi non scambieremmo meme, emoji e vocali interminabili.

Un Natale da ricordare

In un mondo dove i messaggi sono ormai istantanei e gratuiti, è affascinante pensare che tutto è iniziato con due semplici parole. Quel “Merry Christmas” non era solo un augurio: era l’annuncio di una nuova era, dove comunicare sarebbe stato più facile, veloce e universale.

PUBBLICITÁ