Te lo sei chiesto anche tu, vero? Prima soffocati dall’afa per settimane intere, poi, di colpo, piogge torrenziali che ci fanno sentire in pieno autunno. In Sicilia, questi cambiamenti sembrano essere sempre più frequenti, e ci fanno sentire come se l’estate e l’autunno si scontrassero violentemente. Ma cosa succede davvero?
La spiegazione è tutta nella temperatura, o meglio, nella differenza di temperatura tra la superficie e l’atmosfera. Hai mai notato che più si sale in altitudine, più la temperatura si abbassa? Bene, quando fa molto caldo sulla terraferma, l’aria calda sale rapidamente verso l’alto. Questa differenza di temperatura è ciò che scatena le formazioni nuvolose, in particolare i famosi cumulonembi, quelle nuvole scure e imponenti che promettono pioggia.
Più fa caldo alla base, più l’acqua evapora. E più evapora, più le nuvole si riempiono d’acqua. Ma non finisce qui: quando c’è una grande differenza di temperatura tra la superficie e l’aria fredda in alto, si creano correnti molto forti. Ed è proprio questo che provoca quei temporali violenti che vediamo all’improvviso dopo giornate soffocanti. Più forte è il contrasto, più intense saranno le piogge.
In Sicilia questo ciclo diventa sempre più evidente. Non piove per settimane, ma quando arriva la pioggia, lo fa con una forza devastante. Un momento prima sembra tutto tranquillo, e il momento dopo ci sono temporali che inondano strade e campi. Insomma, una vera giostra climatica!E tu, hai notato questi sbalzi sempre più frequenti?