Il Comune di Caltanissetta ha recentemente annunciato un’iniziativa, volta a preservare e valorizzare le tradizioni culturali locali, rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie. Il concorso, intitolato “Memorie e Mestieri: La Real Maestranza nel Cuore di Caltanissetta”, nasce con l’obiettivo di coinvolgere le nuove generazioni nella riscoperta delle radici storiche e artigianali nissene.
Promosso dall’assessore all’identità nissena Pier Paolo Olivo, in collaborazione con gli assessori Vincenzo Lo Muto e Toti Petrantoni, il concorso invita gli studenti a realizzare disegni, fotografie o video che celebrino il patrimonio unico della Real Maestranza, con un particolare focus sulla tradizionale processione del Mercoledì Santo, che quest’anno si terrà il 16 aprile 2025. Gli elaborati potranno essere presentati fino al 16 maggio 2025 seguendo le modalità indicate nel bando di concorso.
“La Real Maestranza di Caltanissetta rappresenta un valore inestimabile per la nostra comunità. Gli antichi mestieri che essa rappresenta raccontano secoli di cultura, di sacrificio e di appartenenza. Spetta a tutti noi adulti tramandare questo patrimonio alle nuove generazioni. Per questo, la scuola gioca un ruolo centrale: è attraverso l’educazione e il coinvolgimento diretto degli studenti che possiamo garantire che la memoria e il significato della Real Maestranza non si disperdano, ma continuino a essere vissuti e valorizzati nel tempo – ha dichiarato l’assessore Olivo, che sottolinea – Questo concorso è solo il primo passo di un percorso condiviso che vedrà la scuola sempre più protagonista nel valorizzare la nostra identità nissena e il senso di appartenenza, affinché gli studenti di oggi non solo diventino i custodi delle nostre radici domani, ma plasmino il futuro della nostra identità, diventando protagonisti attivi della nostra memoria”.”
“Siamo lieti di vedere le scuole di Caltanissetta impegnate in un’iniziativa che promuove la riscoperta delle nostre radici culturali e tradizioni. Il concorso ‘Memorie e Mestieri’ rappresenta un’opportunità unica per i nostri giovani di entrare in contatto con la storia e le arti manuali che hanno forgiato la nostra identità – ha commentato il dirigente dell’Ambito Territoriale di Caltanissetta ed Enna – Ufficio V dell’USR Sicilia, Marcello Li Vigni – . Attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti, vogliamo trasmettere l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio locale, affinché le antiche tradizioni continuino a vivere nelle generazioni future.”
Gli studenti delle classi IV e V delle scuole primarie saranno coinvolti nella realizzazione di disegni, mentre quelli delle scuole secondarie di primo e secondo grado si cimenteranno in fotografie e video. L’assessore all’istruzione Vincenzo Lo Muto ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa nel costruire un dialogo tra memoria storica e innovazione, invitando scuole, docenti e famiglie a partecipare con entusiasmo.
“Sono lieto che l’amministrazione dimostri grande attenzione alla Real Maestranza, all’intera Settimana Santa e al coinvolgimento delle scuole – ha dichiarato il presidente della Real Maestranza Luigi Fiocco -. È fondamentale trasmettere ai giovani il valore storico e culturale di queste tradizioni, affinché possano sentirsi parte attiva della nostra eredità. I ragazzi rappresentano il futuro della nostra comunità, ed è nostro dovere guidarli nella conoscenza e nel rispetto delle radici che ci identificano. Solo attraverso il loro coinvolgimento possiamo garantire che queste celebrazioni non si limitino a essere un ricordo del passato, ma continuino a vivere e a evolversi con nuove generazioni consapevoli e partecipi.”
Gli elaborati, accompagnati dalla liberatoria sulla privacy, dalla copia del documento d’identità, dovranno essere inviati esclusivamente in formato digitale compilando il modulo digitale di partecipazione .
Alla scadenza del bando il Comune di Caltanissetta nominerà una giuria, composta da esperti di arte, fotografia, video e storia locale, che valuteranno gli elaborati scegliendo quello che, a loro insindacabile giudizio, riterranno il migliore seguendo i criteri di originalità, creatività, qualità tecnica e artistica e aderenza al tema. I vincitori saranno comunicati attraverso i canali ufficiali del Comune di Caltanissetta, contattati attraverso la scuola e premiati con buoni spesa da utilizzare nei negozi aderenti all’iniziativa.