La Sicilia è la seconda regione italiana per il numero di comuni premiati nel progetto Plastic Free 2025. In totale, 122 comuni italiani sono stati premiati per il loro impegno nella lotta contro l’inquinamento da plastica, ma ben 14 di questi provengono dalla Sicilia: Favara (AG), Caltanissetta (CL), Belpasso e Camporotondo Etneo (CT), Enna (EN), Furci Siculo, Roccalumera e Santa Teresa di Riva (ME), Cefalù (PA), Modica e Scicli (RG), Avola (SR), Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo (TP). I comuni premiati dell’isola sono stati svelati nel corso di una conferenza stampa alla Camera dei deputati.
Il progetto Plastic Free Onlus, nato nel 2019, premia i comuni che si distinguono per la gestione virtuosa dei rifiuti urbani, la promozione di comportamenti responsabili e le opere di sensibilizzazione sul territorio. La valutazione è basata su 23 criteri e i comuni ricevono un livello di valutazione espresso in tartarughe, da 1 a 3 tartarughe gold.
“Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free. – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica, oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo – I tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio. Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole, riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica. L’auspicio è che – ha concluso De Gaetano (Plastic Free) – sempre più Amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani, donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere”.
La cerimonia di premiazione si terrà l’8 marzo 2025 al Teatro Mediterraneo di Napoli, dove ogni comune riceverà il relativo attestato di virtuosità.