pexels ahmedmuntasir 912050 Chiusura notturna della pista a Catania: Comiso pronto a supportare i voli pexels ahmedmuntasir 912050 Chiusura notturna della pista a Catania: Comiso pronto a supportare i voli

Chiusura notturna della pista a Catania: Comiso pronto a supportare i voli

A partire dal 31 marzo e fino al 30 ottobre 2025, la pista dell’aeroporto internazionale di Catania sarà chiusa ogni notte, dalle 00:00 alle 06:00, per consentire l’esecuzione dei lavori di interramento della linea ferroviaria da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). L’intervento, propedeutico alla futura costruzione di una nuova pista di volo, rientra nel piano di sviluppo dello scalo ed è finanziato anche con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel mese di agosto è prevista una breve sospensione dei lavori.

La SAC, società che gestisce lo scalo catanese, ha spiegato che il progetto si inserisce in un più ampio piano di modernizzazione delle infrastrutture aeroportuali, volto a rafforzare il ruolo strategico dell’aeroporto nel panorama nazionale e internazionale.

Nico Torrisi, amministratore delegato di SAC, ha sottolineato che l’esecuzione degli interventi nelle ore notturne è il risultato di un impegno condiviso per limitare i disagi e garantire la continuità del servizio. Ha inoltre evidenziato come l’ampliamento e l’ammodernamento dello scalo rappresentino un passo fondamentale per il potenziamento delle infrastrutture nel Sud Italia, con l’obiettivo di renderlo più attrattivo per le compagnie aeree e di migliorare i servizi per i passeggeri.

In questo contesto di crescita e potenziamento delle infrastrutture aeroportuali siciliane, anche l’aeroporto di Comiso guarda al futuro con nuovi progetti. Proprio ieri, allo scalo ibleo, si è tenuta una conferenza stampa sullo sviluppo del traffico passeggeri internazionali e sui prossimi bandi per i contributi alle compagnie aeree.

L’evento è stato un’occasione per discutere delle prospettive di crescita dello scalo e del suo ruolo all’interno del sistema aeroportuale regionale. “Come SAC, il nostro obiettivo è rendere lo scalo di Comiso sempre più competitivo, rafforzandone, in sinergia con l’aeroporto di Catania, il ruolo strategico all’interno del sistema aeroportuale siciliano, con benefici tangibili per tutto il territorio”, ha concluso Torrisi.

PUBBLICITÁ