Catania, sequestrati 20 kg di cibo non tracciato: multe per oltre 20mila euro

CONTROLLI A TAPPETO DELLA POLIZIA DI STATO IN DIVERSE ATTIVITA COMMERCIALI DI SAN CRISTOFORO SEQUESTRATI 20 KG DI ALIMENTI NON TRACCIATI. 1 Catania, sequestrati 20 kg di cibo non tracciato: multe per oltre 20mila euro CONTROLLI A TAPPETO DELLA POLIZIA DI STATO IN DIVERSE ATTIVITA COMMERCIALI DI SAN CRISTOFORO SEQUESTRATI 20 KG DI ALIMENTI NON TRACCIATI. 1 Catania, sequestrati 20 kg di cibo non tracciato: multe per oltre 20mila euro

Maxi operazione della Polizia di Stato nel quartiere San Cristoforo, a Catania, per verificare la regolarità di attività commerciali e contrastare il fenomeno della macellazione abusiva. Il blitz ha coinvolto diversi ristoranti, negozi e due stalle, portando al sequestro di 20 kg di alimenti non tracciati e a sanzioni per oltre 20 mila euro.

CONTROLLI A TAPPETO DELLA POLIZIA DI STATO IN DIVERSE ATTIVITA COMMERCIALI DI SAN CRISTOFORO SEQUESTRATI 20 KG DI ALIMENTI NON TRACCIATI. 2 Catania, sequestrati 20 kg di cibo non tracciato: multe per oltre 20mila euro

Sono stati controllati quattro ristoranti in via Plebiscito, alcuni negozi di articoli per la casa e una macelleria in via Della Concordia. Qui, i poliziotti hanno scoperto un braciere abusivo utilizzato per cucinare alimenti all’esterno del locale. Un lavoratore irregolare ha portato alla sospensione dell’attività e a una multa di 1.950 euro. Inoltre, il Servizio Veterinario dell’ASP ha rilevato gravi carenze igienico-sanitarie, sanzionando il titolare per 5.000 euro.

Gli accertamenti hanno evidenziato la presenza di 20 kg di formaggi e salumi privi di tracciabilità, che sono stati sequestrati e hanno comportato una multa di 1.500 euro. Ulteriori 2.000 euro di sanzione sono stati inflitti per la mancata informazione sugli ingredienti degli alimenti, un’infrazione che potrebbe mettere a rischio i consumatori.

In alcuni ristoranti sono state riscontrate violazioni relative all’occupazione abusiva del suolo pubblico e alla cottura dei cibi in strada, con sanzioni per oltre 10.000 euro. La Polizia Locale ha sequestrato tavoli, sedie, bracieri, vetrine frigo e utensili da lavoro. Data la mole di materiale confiscato, è stato necessario l’intervento della squadra manutenzione del Comune di Catania e dell’AMTS, che ha fornito un camion con gru per il trasporto.

Parallelamente, la squadra a cavallo dell’Ufficio Prevenzione Generale ha ispezionato due stalle abusive, nell’ambito delle attività contro la macellazione clandestina. Nei locali, oltre a cinque cavalli e un puledro, sono stati trovati farmaci la cui detenzione senza veterinario è vietata. Gli animali sono stati identificati con microchip e affidati temporaneamente a titolari di codici aziendali, in attesa che i proprietari regolarizzino la loro posizione sanitaria e amministrativa.

PUBBLICITÁ