
Fino al 23 novembre 2024, le porte di Palazzo Moncada a Caltanissetta saranno aperte al pubblico per ospitare l’esibizione del Maestro serradifalchese Salvatore Pizzo.
Questa straordinaria installazione scenografica è un invito all’esplorazione visiva e merita di essere vissuta personalmente. La mostra, inaugurata con la partecipazione della docente Maria Carmela Miceli, è stata organizzata grazie al supporto del Comune di Caltanissetta, Pro Loco Caltanissetta, Sicilbanca e l’associazione Serra di Falco. Tra le tematiche affrontate nelle opere esposte nei sontuosi spazi del palazzo del XVII secolo, si distinguono sguardi, la violenza contro le donne, il degrado della società contemporanea e le difficoltà comunicative.

Chi entra nelle sale si trova immerso in un universo simbolico, creato dall’artista poliedrico che ha fatto della sperimentazione il suo marchio distintivo. La produzione di Salvatore Pizzo, che copre quasi due decenni, si distingue per l’originale combinazione di materiali e contenuti, tra collage, installazioni, sculture e modellazioni di concetti e oggetti tangibili.
Solo un’analisi approfondita di questa produzione riesce a scuotere l’animo, rivelando come trasparenze e colori narrano una storia profonda, a volte frammentata, simile alla doppia scrittura che caratterizza molte delle sue opere. Le installazioni denunciano il disagio sociale e personale, il dialogo spesso assente, e una natura umana afflitta da problemi esistenziali, raccontati come se appartenessero a mondi paralleli.
Volti emergono da torpori grigi, ombre tratteggiano una baia animata da barche a vela, segmenti colorati si sovrappongono rivelando ciò che Aldo Gerbino ha definito “l’urgenza onirica costruita nella memoria e nel pallido fluire dei segni”.

Il percorso proposto dall’artista non è un sentiero rigido, ma un ampio spazio di interpretazione personale per ogni visitatore. Proprio per offrire all’arte la libertà di narrare infinite storie e emozioni, ogni opera è presentata senza titolo o descrizione, lasciando agli osservatori il compito di darne un significato personale.
La mostra è accessibile presso Palazzo Moncada, in Largo Barile a Caltanissetta, fino al 23 novembre 2024, con orari di visita dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.