Capitale Italiana della Cultura 2025: Caltanissetta e Agrigento insieme per il rilancio

IMG 9091 Capitale Italiana della Cultura 2025: Caltanissetta e Agrigento insieme per il rilancio IMG 9091 Capitale Italiana della Cultura 2025: Caltanissetta e Agrigento insieme per il rilancio

Il 27 novembre si è tenuto un incontro tra il sindaco di Caltanissetta, Walter Tesauro, accompagnato dagli assessori Giovanna Candura, Guido Delpopolo, Pierpaolo Olivo, Ermanno Pasqualino e Salvatore Petrantoni, e il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, insieme a Fabrizio La Gaipa, amministratore del Distretto Turistico della Valle dei Templi (DMO). L’obiettivo della riunione è stato quello di pianificare attività e iniziative congiunte che possano coinvolgere le due città, in vista del 2025, anno in cui Agrigento sarà Capitale Italiana della Cultura.

IMG 9089 Capitale Italiana della Cultura 2025: Caltanissetta e Agrigento insieme per il rilancio

Durante l’incontro, si è discusso della creazione di un tavolo tecnico per organizzare attività che valorizzino il patrimonio culturale e turistico di entrambe le province. Il sindaco Tesauro ha sottolineato: “Abbiamo voluto incontrare l’amministrazione di Agrigento per manifestare la nostra disponibilità e sottolineare come un progetto diffuso possa offrire un’ulteriore spinta per tutti i visitatori. I nostri operatori turistici, con le proprie strutture, possono garantire una maggiore disponibilità per i pernottamenti e offrire esperienze culinarie, culturali e sensoriali.”

Anche il sindaco Miccichè ha espresso soddisfazione per la sinergia emersa dall’incontro, definendolo “costruttivo e proficuo”. Ha aggiunto: “Lavorare insieme, sulla base di una sinergia e una visione comune, è fondamentale affinché le Province di Agrigento e Caltanissetta possano delineare una strategia condivisa che valorizzi ulteriormente il ricco patrimonio che possiedono.”

L’iniziativa mira a promuovere una cooperazione strutturata, capace di arricchire l’offerta turistica delle due province. Agrigento, grazie al riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura, potrebbe fungere da volano per attrarre flussi turistici che andrebbero a beneficio anche del territorio nisseno, caratterizzato da eccellenze culinarie, culturali e storiche.

Questa collaborazione si propone non solo di incrementare le presenze turistiche ma anche di consolidare una rete economica e commerciale che favorisca lo sviluppo dell’intero Centro-Sud della Sicilia. La condivisione di risorse e competenze rappresenta un passo importante per garantire ai visitatori un’esperienza unica e completa, potenziando il turismo e valorizzando le eccellenze locali.

PUBBLICITÁ