Caltanissetta – Oggi pomeriggio alle ore 17:30 si votano nell’aula consiliare di Caltanissetta, gli emendamenti al bilancio del comune depositati giorno 24 marzo dall’opposizione. Otto emendamenti che prevedono variazioni per circa 150.000 euro, destinati a coprire criticità ritenute urgenti come tributi, disabilità, cultura, verde pubblico, bambini, randagismo e percorsi turistici. Di seguito alcune proposte:
- Disabilità: Una delle misure più significative riguarda l’eliminazione delle liste d’attesa per l’accesso ai centri diurni per ragazzi con disabilità. Con uno stanziamento di 70.000 euro, sarà possibile garantire la copertura delle rette comunali da maggio fino a dicembre 2025. Questo intervento mira a dare priorità al sostegno delle famiglie che affrontano situazioni di fragilità.
- Supporto fiscale: Previsto un emendamento di 5.000 euro per stipulare convenzioni con i CAF, con l’obiettivo di supportare l’ufficio tributi nella gestione delle pratiche dei contribuenti, migliorando l’assistenza ai cittadini.
- Quartiere Santa Barbara: Per il quartiere, storicamente trascurato, sono stati previsti due interventi. Un emendamento di 20.000 euro sarà destinato al ripristino dei marciapiedi del corso Italia e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Un altro di 20.000 euro finanzierà il progetto turistico-culturale “Trekking delle miniere”, che includerà l’installazione di segnaletica con QR code e la realizzazione di un murales dedicato alla storia del quartiere.
- Promozione turistica: Per incentivare il turismo, è stato proposto uno stanziamento di 35.000 euro per la Villa Amedeo. La proposta prevede l’installazione di pannelli con mappe interattive e targhette commemorative presso il Viale Regina Margherita, accanto al monumento ai caduti.
- Apertura di Palazzo Moncada: Un emendamento di 4.000 euro mira a garantire l’apertura del Palazzo Moncada durante i giorni festivi, in coincidenza con l’afflusso di turisti attesi grazie alla designazione di Agrigento come Capitale della Cultura 2025.
- Sterilizzazione di animali domestici: Infine, è stato previsto uno stanziamento di 5.000 euro per introdurre voucher destinati alla sterilizzazione di cani e gatti appartenenti a famiglie a basso reddito, affrontando così indirettamente il problema del randagismo.
- Verde pubblico e giochi per bambini: Stanziati 15.000 euro per la manutenzione delle ville comunali, come la Villa Cordova e altre aree verdi della città, e per il ripristino di giochi dedicati ai più piccoli.

Tra le proposte, spicca lo stanziamento di 5000 euro per combattere il randagismo, un problema che grava non solo sugli animali ma anche sulle casse comunali. L’emendamento prevede l’istituzione di voucher comunali per la sterilizzazione di cani e gatti appartenenti a famiglie con reddito medio-basso. “Con un investimento minimo, si potrebbe ottenere un risparmio significativo per il Comune, liberando risorse per altri interventi a favore della cittadinanza – dichiara il consigliere comunale di Futura, Armando Turturici, sottolineando – Questa misura punta a prevenire la nascita di cucciolate indesiderate, riducendo così il numero di animali abbandonati e i costi per il ricovero nei canili convenzionati, che attualmente ammontano a quasi 1 milione di euro l’anno.”

Un’altra proposta rilevante arriva dal consigliere Vincenzo Cancelleri, primo firmatario di un emendamento da 35.000 euro volto a valorizzare la Villa Comunale di Viale Regina Margherita e il Monumento ai Caduti. Il progetto prevede tre interventi principali:
- Installazione di una mappa per orientare i visitatori e promuovere la scoperta delle bellezze della villa;
- Installazione di QR code nelle statue della villa, per fornire informazioni sulla storia e l’arte delle opere;
- Realizzazione di un percorso culturale dedicato al Monumento ai Caduti, con l’aggiunta di piastre commemorative recanti i nomi e le date di nascita dei soldati nisseni caduti nella guerra del 1918, ritrovate di recente nei magazzini comunali.
“Sono convinto che questi interventi possano aumentare l’attrattiva della nostra villa e offrire ai visitatori un’esperienza più significativa,” ha dichiarato Cancelleri, confidando che il Consiglio Comunale possa approvare l’emendamento e contribuire al miglioramento della città.