Caltanissetta si accende di fede: Settimana Santa 2025

Gesù Nazareno - Caltanissetta Gesù Nazareno - Caltanissetta

Riti antichi, processioni solenni e rappresentazioni sacre trasformano il centro storico di Caltanissetta in un palcoscenico di emozioni e spiritualità. È la Settimana Santa, la più sentita dell’anno per la città nissena, che dal 13 al 20 aprile 2025 offre un intenso calendario di appuntamenti religiosi e folkloristici, capaci di attirare fedeli, curiosi e turisti da tutta la Sicilia e oltre.

Dai rulli dei tamburi ai profumi dei fiori che adornano i gruppi sacri, ogni momento è carico di significato e partecipazione popolare. Impossibile raccontare in poche parole l’atmosfera che si respira: bisogna viverla, guardarla, ascoltarla.

13 aprile – Domenica delle Palme – La Processione di Gesù Nazareno

Domenica 13 aprile si apre con la tradizionale Processione di Gesù Nazareno, rievocazione simbolica dell’ingresso di Cristo a Gerusalemme. Alle 19:15, dalla Chiesa di Sant’Agata al Collegio, partirà il corteo con il simulacro del Cristo benedicente su un trono fiorito, accompagnato dagli ex voto dei fedeli. Un omaggio alla civiltà contadina che, storicamente, volle essere protagonista di almeno una giornata solenne.

14 e 15 aprile – ‘A Scinnenza: il dramma sacro per le vie del centro

a scinnenza Caltanissetta si accende di fede: Settimana Santa 2025

Lunedì e martedì Santo (14 e 15 aprile), il centro storico diventa teatro a cielo aperto con ‘A Scinnenza, rappresentazione vivente degli ultimi giorni di Cristo curata dal Teatro della Parola (A.Te.Pa.). Un atto di fede collettiva che coinvolge decine di figuranti in scene intense e commoventi: dall’ingresso a Gerusalemme alla resurrezione, passando per l’ultima cena, la flagellazione, la crocifissione e la tragica figura di Giuda. Le rappresentazioni inizieranno alle ore 18:30 e si snoderanno tra la Chiesa di Santa Croce, Corso Umberto, Via Cavour e la scalinata Lo Piano.

16 aprile – La Real Maestranza e le Varicedde

Mercoledì 16 aprile è la giornata della Real Maestranza, storica istituzione cittadina composta da dieci categorie artigiane. Alle 09:45, il sindaco consegnerà le chiavi della città al Capitano Gaetano Villanucci, simbolo del legame tra autorità civile e fede. Seguirà una solenne processione per le vie del centro.

La sera, dalle 19:00, sarà il turno delle Varicedde: diciannove piccoli gruppi statuari, fedeli riproduzioni delle Vare del Giovedì Santo, realizzati con grande cura e portati in processione dai fedeli, in un’atmosfera di luci e devozione.

17 aprile – Le Vare, cuore della tradizione nissena

Vare Caltanissetta

Il Giovedì Santo (17 aprile) è dedicato a uno degli eventi più attesi: la Processione delle Vare, sedici gruppi statuari che raccontano le tappe della Passione di Cristo. Vere e proprie opere d’arte realizzate tra il 1883 e il 1902, un tempo portate a spalla e oggi montate su carrelli, sfilano lungo il centro storico illuminate da candele e accompagnate dalle bande musicali. L’appuntamento è alle 20:00.

18 aprile – Il Cristo Nero: il volto mistico della città

Venerdì 18 aprile, alle 19:00, dal Santuario del Signore della Città partirà la processione del Cristo Nero, il “Signore della Città”. La leggenda lo vuole rinvenuto in una grotta da due fogliamari, e la sua icona annerita dal tempo e dal fumo dei ceri è oggi uno dei simboli più venerati della fede nissena.

Cristo Nero - caltanissetta
Fonte: Marcello Giugno Photographer

20 aprile – Domenica di Pasqua

I riti si concludono domenica 20 aprile con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Mons. Mario Russotto. Alle ore 10:00, la Real Maestranza accompagnerà il prelato dalla Piazzetta Giovanni Paolo II fino alla Cattedrale Santa Maria La Nova, chiudendo con solennità una settimana densa di emozioni, simboli e memoria collettiva.

PUBBLICITÁ