Caltanissetta risponde al Global Climate Strike: una giornata di mobilitazione per il pianeta

Global climate strike Fridays for future Caltanissetta Global climate strike Fridays for future Caltanissetta
© ViU News

Caltanissetta – Stamattina Piazza Garibaldi si è animata di energia e speranza per un futuro migliore, ospitando circa duecento tra cittadini, studenti e associazioni locali uniti per un obiettivo comune: difendere il pianeta. L’evento ha avuto un obiettivo chiaro e urgente: sensibilizzare la comunità e le istituzioni sulle emergenze climatiche che minacciano il pianeta. Era questo lo spirito del Global Climate Strike che si è svolto in diverse piazze di Italia.

WhatsApp Image 2025 04 11 at 2.12.34 PM Caltanissetta risponde al Global Climate Strike: una giornata di mobilitazione per il pianeta
Un momento del flash-mod degli studenti dell’IPSA “Galilei”

Il raduno, avviato alle ore 9:00, ha visto un’ampia partecipazione delle rappresentanze studentesche, tra cui l’IPSIA “Galilei”, che alle 9:30 ha conquistato la scena con un potente flash-mob. Le classi dell’ indirizzo servizi per la sanità e l’assistenza sociale e le classi dell’indirizzo ottico dell’Istituto hanno portato in piazza messaggi di lotta, responsabilità e speranza, dimostrando una consapevolezza crescente della necessità di azioni concrete per la giustizia climatica. Un lavoro predisposto anche grazie ai docenti Tiziana Difrancesco, Rosario Cigna, Verdiana Russo, Alessia Catino e Nanfara Giuli.

“Anche da Caltanissetta, oggi, arriva un messaggio forte da parte dei giovani e della società civile: il riscaldamento globale sta cambiando il Pianeta come lo conosciamo e ci sta impoverendo, ma la politica non pare essersene accorta! – dichiara Ennio Bonfanti, presidente del WWF Sicilia centrale, che aggiunge – La classe dirigente, anche industriale – a Palermo come a Roma – sembra invece molto più attratta dalle grandi opere inutili, dal nucleare al Ponte sullo Stretto. Eppure, oggi il cambiamento climatico mette a rischio proprio l’economia, oltre alla vita e i beni delle persone”.

489926990 1030378435672149 3359568223359211172 n Caltanissetta risponde al Global Climate Strike: una giornata di mobilitazione per il pianeta

A seguire si è svolto presso il Cine-Teatro Palazzo Moncada, la proiezione del docufilm “Come se non ci fosse un domani”. La pellicola, diretta da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, con la consulenza dello scrittore Paolo Giordano, ha offerto uno sguardo profondo sulle azioni e le motivazioni del movimento Ultima Generazione, noto per le sue forme di protesta civile nonviolenta. La proiezione ha stimolato un dibattito intenso e critico sul ruolo dei giovani nell’affrontare la crisi climatica e sulla necessità di interventi immediati da parte delle istituzioni.

WhatsApp Image 2025 04 11 at 1.47.23 PM Caltanissetta risponde al Global Climate Strike: una giornata di mobilitazione per il pianeta

All’evento hanno aderito Fridays For Future, Rete degli studenti medi, Le Aquile, Protezione Civile P.A. Caltanissetta, Casa Culture e Volontariato, Legambiente, WWF, Casa22 “simmu foddi”, FLC CGIL e il Circolo AUT.

Oltre al potente richiamo all’unione e all’azione collettiva contro il cambiamento climatico, i partecipanti hanno lanciato un forte “NO” alla guerra e a tutte le forme di violenza che colpiscono il mondo, dal Medio Oriente ad altri territori devastati.

PUBBLICITÁ