Questa mattina, in occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, si è svolta a Caltanissetta una solenne cerimonia in memoria degli agenti caduti nell’adempimento del dovere. Il Questore della Provincia di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, e il Prefetto Chiara Armenia hanno deposto una corona presso il monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato, nello slargo antistante la Questura.
Alla commemorazione, accompagnata da un picchetto d’onore in armi, hanno preso parte anche il Vicario del Vescovo, Monsignor Onofrio Castelli, in rappresentanza della Diocesi di Caltanissetta, e il cappellano della Polizia di Stato, don Vincente Genova. Presenti inoltre i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS), i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia e dell’Amministrazione civile dell’Interno, oltre ai familiari dei caduti.


La commemorazione è poi proseguita presso il Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, dove si è tenuta la cerimonia ufficiale dell’Anniversario alla presenza delle Autorità civili, dei vertici militari e di numerose scolaresche.
All’interno del centro sono stati schierati un picchetto d’onore, automezzi attuali e d’epoca della Polizia di Stato, e sono stati allestiti degli stand della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale, della Polizia Postale e della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, con materiale divulgativo.
Dopo che lo speaker ha letto i messaggi del Capo dello Stato, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, 40 alunni dell’Istituto Comprensivo “Caponnetto – Sciascia” del Capoluogo, accompagnati dai loro docenti, hanno suonato e intonato l’Inno Nazionale.
Successivamente, il Questore della provincia di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, ha preso la parola, ringraziando gli ospiti intervenuti e pronunciando il discorso celebrativo della ricorrenza. Al termine della cerimonia, il Questore e il Prefetto hanno premiato i poliziotti distintisi in occasione di operazioni di polizia giudiziaria, di soccorso pubblico e nel corso dell’attività di controllo del territorio, consegnando loro le onorificenze. Tra i premiati:
- “Promozione per merito straordinario” al Sovrintendente Michele Salute e “Encomio” all’Assistente Luca Michele Giuseppe Giordano per un’attività di polizia giudiziaria che ha portato all’arresto di un individuo per resistenza a pubblico ufficiale, lesioni personali, danneggiamento aggravato e guida in stato di alterazione psicofisica. L’intervento, nonostante il poliziotto fosse stato investito dal malvivente, ha portato all’arresto dello stesso.
- “Promozione per merito straordinario” all’Ispettore Capo Michele Ernesto Faraci e all’Ispettore Capo Salvatore D’Anca per l’operazione “Ianus”, che ha portato al deferimento di 113 soggetti, di cui 55 destinatari di misure cautelari, coinvolti in reati di associazione mafiosa, traffico di stupefacenti, estorsione e altro.
- “Encomio solenne” al Vice Questore dr. Giovanni Minardi per l’operazione “Hybris”, che ha portato all’esecuzione di ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 26 soggetti coinvolti nel traffico illecito di sostanze stupefacenti.





- “Encomio solenne” all’Assistente Giuseppe Alessandro Muscarnera e all’Assistente Danilo Li Vecchi per un’attività di soccorso pubblico durante un incendio in una casa per anziani.
- “Encomio solenne” all’Assistente Capo Coordinatore Ivan Sferrazza e all’Assistente Gaetano Luca Sanfilippo, e “Encomio” agli Agenti Scelti Salvatore Antonio Minardi, Giuseppe Mario Piazza, Domenico Morello per il soccorso pubblico a un uomo che minacciava di compiere un gesto estremo.
- “Encomio solenne” all’Ispettore Claudio Salvatore Gangitano, al Sovrintendente Carmelo Salvatore Sillitti e ad altri membri della squadra per un’operazione di polizia giudiziaria terminata con l’avviso di conclusione delle indagini per depistaggio.
- “Encomio solenne” al Commissario Capo dr. Liborio Insinga e al Vice Ispettore Giuseppe Catalano per un’operazione che ha portato all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di 26 indagati.
- “Encomio” al Vice Questore dr. Rosario Scalisi per l’operazione “Demetra” che ha portato all’arresto di 27 soggetti responsabili di traffico di sostanze stupefacenti e estorsione.
- “Encomio” all’Assistente Capo Coordinatore Giuseppe Ragno e all’Assistente Michele Natale, e “Lode”all’Assistente Capo Coordinatore Alessandro Iannì, per l’arresto di due cittadini rumeni responsabili di tentato omicidio.
- “Lode” all’Assistente Capo Coordinatore Rosario Incarbone, all’Assistente Capo Nunzio Bertino, all’Assistente Capo Vincenzo Iapichino per il salvataggio di un anziano intrappolato in casa a causa di un incendio.



Alla cerimonia hanno partecipato anche alcuni studenti dell’I.I.S.S. “Angelo Di Rocco”, che durante l’anno scolastico hanno partecipato ai numerosi progetti di legalità della Polizia di Stato.