palazzo moncada 1 Caltanissetta, Palazzo Moncada aperto nei weekend: la proposta di Vagginelli approda in Consiglio Comunale palazzo moncada 1 Caltanissetta, Palazzo Moncada aperto nei weekend: la proposta di Vagginelli approda in Consiglio Comunale

Caltanissetta, Palazzo Moncada aperto nei weekend: la proposta di Vagginelli approda in Consiglio Comunale

Caltanissetta, una città ricca di storia e cultura, custodisce nel cuore del suo centro storico una gemma del barocco siciliano: Palazzo Moncada. Per potenziare l’offerta culturale e favorire l’apertura della galleria cittadina anche nei giorni festivi e domenicali, il Consigliere comunale dem Carlo Vagginelli, insieme ad altri membri dell’opposizione, ha presentato un emendamento al Bilancio di previsione 2025, che verrà discusso oggi pomeriggio. La proposta prevede lo stanziamento di 4000 euro, con l’obiettivo di intercettare flussi turistici e attrarre visitatori dalle città limitrofe.

437791159 10233050297262024 5092808689634434752 n Caltanissetta, Palazzo Moncada aperto nei weekend: la proposta di Vagginelli approda in Consiglio Comunale
Carlo Vagginelli, consigliere comunale del PD

“Si tratta solo di un primo passo, che dovrà essere seguito da un ulteriore stanziamento di risorse, dal reperimento di finanziamenti necessari per completare i lavori di conservazione e restauro, oltre che da una riflessione più compiuta circa il modello di gestione dell’edificio – dichiara il consigliere del Partito Democratico sottolineando – questa proposta mira a dare un segnale nella direzione di una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale di Caltanissetta, un patrimonio da custodire e far crescere per restituire identità e futuro alla nostra città.”

Costruito nel 1651 per volere del principe Luigi Guglielmo I Moncada e progettato dall’architetto palermitano Carlo D’Aprile, l’edificio rappresenta un baluardo dell’identità artistica e culturale del territorio. Negli ultimi decenni, Palazzo Moncada è stato oggetto di numerosi interventi di conservazione e restauro, necessari per preservarne la bellezza e garantire la sua fruizione. Tra le opere più recenti, spiccano quelle che hanno interessato il piano nobile e quello rialzato, oltre ai lavori ancora in corso per il rifacimento di Largo Barile, il piazzale antistante al palazzo. Nonostante questi progressi, il recupero completo del monumento richiede ulteriori progettazioni e finanziamenti, indispensabili per la sua piena valorizzazione.

In questo contesto, un ruolo fondamentale è svolto dalla Pro Loco di Caltanissetta, che gestisce il Museo civico d’arte Michele Tripisciano, situato all’interno del Palazzo. Con risorse limitate, la Pro Loco si impegna quotidianamente nella promozione di attività culturali, contribuendo a mantenere vivo l’interesse per questo luogo straordinario.

PUBBLICITÁ