Caltanissetta, l’8 marzo la consulta femminile incontra l'amministrazione e il consiglio comunale Caltanissetta, l’8 marzo la consulta femminile incontra l'amministrazione e il consiglio comunale

Caltanissetta, le proposte dell’opposizione: otto emendamenti per il bilancio comunale

Lunedì scorso, i gruppi di opposizione al consiglio comunale di Caltanissetta hanno ufficializzato la presentazione di otto emendamenti al bilancio, in vista della cruciale sessione fissata per il 31 marzo. Le proposte, frutto di un intenso lavoro collettivo, mirano a intervenire su alcune delle questioni più sentite dalla cittadinanza, attraverso un piano organico di investimenti mirati.

Consiglieri comunali opposizione Caltanissetta edited Caltanissetta, le proposte dell’opposizione: otto emendamenti per il bilancio comunale
I consiglieri comunali di opposizione

Nonostante il poco tempo a disposizione per studiare il bilancio e redigere gli emendamenti, l’opposizione si è detta soddisfatta dei risultati ottenuti. «Riteniamo di aver formulato proposte che affrontano temi sensibili per la nostra comunità – disabilità, cultura, verde pubblico e altro – e siamo fiduciosi che possano essere condivise anche dalla maggioranza. Questo lavoro collettivo riflette la nostra visione comune per una Caltanissetta più inclusiva e attenta ai bisogni dei cittadini», hanno dichiarato i consiglieri Vincenzo Cancelleri, Luigi Bellavia, Annalisa Petitto, Federica Scalia, Calogero Palermo, Roberto Gambino, Felice Dierna, Armando Turturici e Carlo Vagginelli .

Ecco una panoramica delle principali aree di intervento proposte dagli emendamenti:

  1. Disabilità: Una delle misure più significative riguarda l’eliminazione delle liste d’attesa per l’accesso ai centri diurni per ragazzi con disabilità. Con uno stanziamento di 70.000 euro, sarà possibile garantire la copertura delle rette comunali da maggio fino a dicembre 2025. Questo intervento mira a dare priorità al sostegno delle famiglie che affrontano situazioni di fragilità.
  2. Supporto fiscale: Previsto un emendamento di 5.000 euro per stipulare convenzioni con i CAF, con l’obiettivo di supportare l’ufficio tributi nella gestione delle pratiche dei contribuenti, migliorando l’assistenza ai cittadini.
  3. Quartiere Santa Barbara: Per il quartiere, storicamente trascurato, sono stati previsti due interventi. Un emendamento di 20.000 euro sarà destinato al ripristino dei marciapiedi del corso Italia e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Un altro di 20.000 euro finanzierà il progetto turistico-culturale “Trekking delle miniere”, che includerà l’installazione di segnaletica con QR code e la realizzazione di un murales dedicato alla storia del quartiere.
  4. Promozione turistica: Per incentivare il turismo, è stato proposto uno stanziamento di 35.000 euro per la Villa Amedeo. La proposta prevede l’installazione di pannelli con mappe interattive e targhette commemorative presso il Viale Regina Margherita, accanto al monumento ai caduti.
  5. Apertura di Palazzo Moncada: Un emendamento di 4.000 euro mira a garantire l’apertura del Palazzo Moncada durante i giorni festivi, in coincidenza con l’afflusso di turisti attesi grazie alla designazione di Agrigento come Capitale della Cultura 2025.
  6. Sterilizzazione di animali domestici: Infine, è stato previsto uno stanziamento di 5.000 euro per introdurre voucher destinati alla sterilizzazione di cani e gatti appartenenti a famiglie a basso reddito, affrontando così indirettamente il problema del randagismo.
  7. Verde pubblico e giochi per bambini: Stanziati 15.000 euro per la manutenzione delle ville comunali, come la Villa Cordova e altre aree verdi della città, e per il ripristino di giochi dedicati ai più piccoli.
449639831 8276207089064152 8305780440652151437 n Caltanissetta, le proposte dell’opposizione: otto emendamenti per il bilancio comunale

L’ultimo emendamento si è reso necessario a fronte dello stato di abbandono e degrado del verde pubblico degli ultimi mesi, sotto gli occhi di tutti evidenziano i consiglieri di opposizione. Federica Scalia, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, prima firmataria della proposta, ha dichiarato: “Una misura che, da madre, sento fortemente di sostenere perché è necessario restituire alla città, soprattutto i più piccoli, un ambiente idoneo alle loro esigenze. Far tornare i bambini nelle aree verdi e nelle ville comunali favorisce la socialità, l’incontro non soltanto tra i più piccoli ma anche tra i genitori e consentire, così, di ripristinare l’antica sana abitudine di incontrarsi anche al di fuori delle mura domestiche. La manutenzione dei giochi si aggiunge alla mozione già presentata dalla consigliera per la realizzazione di un Parco Giochi Diffuso sul territorio comunale in grado di garantire una migliore qualità della vita dell’intera comunità – e soprattutto dei suoi bambini – con uno spazio ludico all’aria aperta e lontano dalla tecnologia. Questa è una battaglia sociale che porto avanti già dalla precedente consiliatura . Tutti abbiamo nel cuore affetti speciali, questo non è un emendamento di esclusivo interesse dei genitori. Il mio auspicio è quello che tutto il Consiglio Comunale possa comprendere l’importanza di questa tematica che interessa, trasversalmente, tutti i cittadini”.

450508413 10222763592669881 3855088092808760413 n Caltanissetta, le proposte dell’opposizione: otto emendamenti per il bilancio comunale

“Al netto degli interventi di manutenzione costante e pianificati, che consentirebbero ai nisseni di riavvicinarsi alle nostre ville trovandovi posti sani, belli e salutari, sarebbe opportuno un nuovo piano di gestione del verde di ville e parchi, a medio e a lungo periodo atto a valorizzare la funzione benefica del verde urbano per la salute pubblica. – dichiara il consigliere comunale Calogero Palermo di “Insieme – Area Civica”, che aggiunge – Riportare la natura e le ville al centro delle nostre abitudini per migliorare davvero la qualità della vita, le relazioni interpersonali,  la capacità di resilienza al cospetto dei gravi fenomeni in atto come l’innalzamento delle temperature e l’inquinamento. Insomma, una fonte di benessere fisico e mentale per tutte le età!”

PUBBLICITÁ