Sport, educazione stradale e sensibilizzazione: questi gli elementi chiave della tappa di Caltanissetta del Tour a Tappe della Sicurezza Stradale nelle città, un’iniziativa di rilevanza regionale che mira a promuovere la cultura della prevenzione e della condivisione della strada tra automobilisti, ciclisti e pedoni.
L’evento, che ha preso il via venerdì dalla provincia di Messina, percorrerà tutte le dieci circoscrizioni del Distretto Lions della Sicilia, coinvolgendo istituzioni, associazioni e cittadini. La manifestazione è stata resa possibile grazie al contributo del Lions International, con il sostegno della Regione Siciliana e della Croce Rossa Italiana.
A Caltanissetta, l’iniziativa è stata coordinata dal Lions Club locale, guidato dall’ingegner Salvatore Vancheri, che ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l’entusiasmo riscontrati. Alla giornata hanno preso parte numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo sportivo, tra cui Ignazio Saia, consigliere nazionale della Federazione Ciclistica Italiana con delega alla MTB; Carlo Alessi, presidente dell’ACI; e i rappresentanti di Legambiente, Ivo Cigna e Valeria Tumminelli. Presente anche l’Amministrazione comunale con l’assessore allo Sport ed Eventi, Toti Petrantoni.
A rendere ancora più significativa la manifestazione è stata la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Scientifico “Alessandro Volta”, guidato dal dirigente scolastico prof. Vito Parisi, che hanno preso parte con entusiasmo ai momenti di formazione e sensibilizzazione.
Ospite d’onore dell’evento è stato il maresciallo Domenico Romano, testimonial del Lions International, che ha sottolineato l’importanza di interventi strutturali per migliorare la viabilità, del potenziamento delle attività di controllo sul territorio e di una maggiore attenzione alla prevenzione e formazione sulla sicurezza stradale. Inoltre, ha evidenziato la necessità di un supporto concreto per le vittime della strada, affinché non si sentano abbandonate dopo gli incidenti.
La giornata si è distinta per una serie di momenti qualificanti, tra incontri informativi e attività pratiche, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sicurezza che possa tradursi in comportamenti più responsabili sulla strada.
“È stata una manifestazione molto partecipata – ha dichiarato il presidente Vancheri – che ha visto il coinvolgimento di numerosi appassionati delle due ruote, pedoni e soprattutto tanti bambini con le loro biciclette, un segnale positivo di sensibilizzazione fin dalla giovane età.”
Il presidente ha voluto esprimere un sincero ringraziamento alle realtà associative che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, tra cui il Lions Sicilia (Distretto 108Yb) con la delegata distrettuale, Nadia Rivetti.
Un plauso particolare è andato anche a diverse associazioni sportive e gruppi locali, tra cui il Team Race Mountain di Gerlando Scrofani, la MTB Open di Ignazio Saia, la Fina Bike Academy di Rosario Fina, oltre al referente del Comitato provinciale di Caltanissetta, Massimo Gerbino, e al vice presidente FCI, Lillo Rivituso.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per ribadire che la sicurezza stradale è una responsabilità collettiva e che, attraverso la formazione e la prevenzione, è possibile ridurre i rischi e salvaguardare la vita di tutti gli utenti della strada.