Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Bonus edilizi: scoperta una truffa da oltre 1,6 milioni di euro

Depositphotos 576862410 L 1 e1729670157608 Bonus edilizi: scoperta una truffa da oltre 1,6 milioni di euro Depositphotos 576862410 L 1 e1729670157608 Bonus edilizi: scoperta una truffa da oltre 1,6 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Palermo ha sventato una truffa legata ai bonus edilizi, arrestando un professionista e eseguendo un’ordinanza di arresti domiciliari emessa dalla Procura della Repubblica. L’uomo è accusato di truffa ai danni dello Stato, false attestazioni, emissione di fatture per operazioni inesistenti e compensazioni illecite di crediti fiscali.

Il provvedimento include anche il sequestro di crediti d’imposta per un valore complessivo di oltre 1,6 milioni di euro, insieme a ulteriori beni per un valore equivalente di oltre un milione. L’inchiesta è iniziata dopo la denuncia di un cittadino che aveva assunto il professionista per lavori di ristrutturazione legati ai bonus Sismabonus e Superbonus 110%. Tuttavia, i lavori sono stati interrotti bruscamente, e ciò è stato confermato dalle verifiche effettuate dalla Guardia di Finanza, che hanno identificato situazioni simili in almeno sette proprietà nelle province di Palermo e Trapani.

Gli inquirenti hanno tracciato il disegno fraudolento analizzando documenti provenienti da uffici pubblici e banche, scoprendo che il professionista, operando attraverso le sue aziende, si occupava della progettazione e della direzione dei lavori. Dopo aver acquisito i contratti dai clienti, l’uomo trasferiva i lavori a una ditta di costruzione di sua proprietà e certificava falsamente il progresso degli interventi, ottenendo crediti d’imposta da incassare attraverso istituti bancari.

Le fatture per operazioni inesistenti, emesse tramite le sue aziende, servivano a creare crediti d’imposta fittizi, utilizzati poi per saldare i debiti fiscali del professionista.

Oltre alla misura cautelare, sono stati sequestrati sette immobili, automezzi, quote societarie e altre risorse finanziarie a lui collegate. L’azione della Guardia di Finanza è mirata a prevenire la monetizzazione di crediti fittizi e a proteggere le risorse pubbliche, in particolare quelle destinate al PNRR per il sostegno di famiglie e aziende. Si sottolinea che il provvedimento è basato su elementi probatori raccolti durante le indagini preliminari, e il professionista è presunto innocente fino a un giudizio definitivo.

PUBBLICITÁ