1922: la scoperta della tomba di Tutankhamon

pexels axp photography 500641970 18991550 1922: la scoperta della tomba di Tutankhamon pexels axp photography 500641970 18991550 1922: la scoperta della tomba di Tutankhamon

Il 26 novembre 1922 è una data scolpita nella storia dell’archeologia: Howard Carter, accompagnato dal finanziatore Lord Carnarvon,entrò per la prima volta nella tomba del faraone Tutankhamon, situata nella Valle dei Re. Questo evento segnò uno dei momenti più emozionanti del XX secolo, offrendo al mondo un raro scorcio sulla vita e la cultura dell’Antico Egitto.

Il ritrovamento e il mistero

howard carter apre il santuario piu interno della tomba del re tutankhamon vicino a luxor in 1922: la scoperta della tomba di Tutankhamon

Dopo anni di scavi infruttuosi, la squadra di Carter si imbatté in una scala sepolta dalla sabbia. Dietro una porta sigillata, si celava un mondo rimasto intatto per oltre 3.000 anni. Quando Carter fece una piccola apertura e inserì una candela, i suoi occhi incontrarono una vista incredibile. Alla domanda di Carnarvon su cosa vedesse, rispose con le celebri parole: “Cose meravigliose.”

All’interno, la tomba conteneva un tesoro mai visto prima: sarcofagi dorati, gioielli, troni, armi e maschere funerarie, tra cui la celebre maschera d’oro di Tutankhamon, diventata un simbolo iconico dell’Antico Egitto.

Chi era Tutankhamon?

pexels pixabay 33571 1922: la scoperta della tomba di Tutankhamon

Il faraone, salito al trono intorno al 1332 a.C. all’età di soli 9 anni, ebbe un regno breve e misterioso, terminato con la sua morte a circa 19 anni. La sua tomba, KV62, è rimasta sepolta e protetta dall’erosione del tempo grazie alla sua posizione nascosta, evitando così i saccheggi che colpirono altre tombe reali.

Un’eredità senza tempo

La scoperta di Tutankhamon ha fornito informazioni preziose sulla vita quotidiana, l’arte e le credenze religiose dell’Antico Egitto. Ma non solo: il ritrovamento scatenò una vera e propria “egittomania” nel mondo occidentale, influenzando moda, architettura e cultura popolare del tempo.

Il mistero della maledizione

La scoperta portò con sé anche un’aura di mistero e superstizione. La morte improvvisa di Lord Carnarvon nel 1923, pochi mesi dopo l’apertura della tomba, alimentò la leggenda della maledizione del faraone. Tuttavia, gli scienziati moderni hanno smentito questa teoria, attribuendo la morte a cause naturali o accidentali.

Un tesoro per l’umanità

pexels padrinan 2076370 1922: la scoperta della tomba di Tutankhamon

La tomba di Tutankhamon è oggi una delle scoperte archeologiche più celebri di sempre. I suoi tesori, conservati principalmente al Museo Egizio del Cairo, continuano a incantare milioni di visitatori e a ricordarci la ricchezza culturale e artistica dell’Antico Egitto.

PUBBLICITÁ