173° anniversario della Polizia di Stato: cerimonia e resoconto delle attività a Caltanissetta​

Questore di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello 173° anniversario della Polizia di Stato: cerimonia e resoconto delle attività a Caltanissetta​ Questore di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello 173° anniversario della Polizia di Stato: cerimonia e resoconto delle attività a Caltanissetta​

Un momento per celebrare il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, da sempre al servizio della comunità. La cerimonia ufficiale per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato si terrà domani, giovedì 10 aprile 2025, alle ore 10.30, presso il Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza delle autorità civili e militari.

In vista delle celebrazioni, il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, ha reso noti i dati sull’attività svolta nel corso dell’ultimo anno dalla Polizia di Stato nella provincia.

Nel periodo compreso tra l’1 aprile 2024 e il 31 marzo 2025, gli agenti della Questura e dei Commissariati di Gela e Niscemi hanno effettuato oltre 7.600 interventi su un totale di 36.660 richieste pervenute alle sale operative. Sono state controllate oltre 88 mila persone e 31.275 veicoli, portando all’arresto di 251 persone e alla denuncia di numerosi soggetti.

Complessivamente, sono stati denunciati 2.739 delitti, con un calo del 13% rispetto all’anno precedente. In particolare, sono diminuite le rapine (-44%), i danneggiamenti seguiti da incendi (-56%) e i furti (-10%). In controtendenza, invece, le ricettazioni (+62%) e i reati informatici, che registrano un preoccupante +150%.

Decisa l’azione di contrasto al traffico di droga e alla criminalità organizzata. La Polizia ha arrestato 75 persone e denunciato altre 38, sequestrando complessivamente 62 chilogrammi di stupefacenti tra hashish, cocaina, marijuana e crack. Sono inoltre stati sequestrati 15 pistole, 7 fucili e munizioni da guerra. Le persone segnalate per uso personale di droga sono state 179 (+8%).

L’attività preventiva ha visto un significativo incremento degli ammonimenti: ben 98 quelli emessi per stalking e violenza domestica, con un aumento dell’880%. Crescono anche gli avvisi orali (62, +27%) e i D.A.S.P.O. (28, +87%). La Divisione Anticrimine ha avanzato 18 proposte di sorveglianza speciale (+350%).

Sul fronte amministrativo, sono state effettuate 276 ispezioni a esercizi commerciali, con 105 contravvenzioni elevate e 4 sospensioni temporanee. Rilasciati inoltre 5.631 passaporti, 230 porti d’armi sportivi e 82 per uso caccia.

Durante i servizi di controllo stradale, grazie anche al Sistema Mercurio per il riconoscimento targhe, sono state accertate 106 violazioni per mancato uso delle cinture, 60 per assenza del casco e 52 per l’utilizzo del cellulare alla guida. Ritirate 70 patenti e 342 carte di circolazione.

L’Ufficio Immigrazione ha rilasciato 4.752 permessi di soggiorno (+38%). Tra i 1.198 stranieri trattenuti al C.P.R. di Pian del Lago, 1.021 sono stati rimpatriati. Cresce dell’8% la presenza di cittadini stranieri regolari in provincia, che raggiungono quota 5.851.

Tra le operazioni più rilevanti:

  • 10 gennaio 2025: smantellata una rete di spaccio con l’arresto di 8 persone a Caltanissetta;
  • 15 novembre 2024: sequestrati 20 kg di hashish a Gela, arrestato un pusher in flagranza;
  • 4 dicembre 2024: arrestato un uomo per omicidio aggravato;
  • 16 novembre 2024: in collaborazione con la Polizia di Livorno, smascherata una truffa online da 29mila euro ai danni di un cittadino di Niscemi;
  • 11 settembre 2024: sequestrati un chilo di hashish e due pistole clandestine dopo un inseguimento.
PUBBLICITÁ